BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Giovanni Sforza, prese possesso della città, ricevendo in consegna la rocca da Galeazzo Sforza.
Nel 1502 il B. passò nuovamente al servizio dei Fiorentini ed invano tentò di - sostenuto anche da Niccolò Machiavelli - di deviare l'Arno presso Pisa ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] commissione al canonico fiorentinoGiovanni Albizzi di esaminare il ricorso presentato dai fratelli Guasconi contro la badia fiorentina - della quale era abate dal 1408 un altro fratello del G., Niccolò - per questioni di carattere patrimoniale.
Nel ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] (manoscritto), anno 1693; Ugolino diNiccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad ind.; Id., Quattrocento fiorentino. Politica diplomazia cultura, ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] fiorentino Pier Antonio Micheli. Pontedera fu tra i protagonisti di una vivace stagione scientifica dell’Ateneo di Padova, che in quegli anni annoverava docenti come Antonio Vallisneri, Morgagni e Giovanni botanico di Padova, in Niccolò Comneno ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] nell’incarcerazione dell’arcivescovo fiorentinoGiovanni Vitelleschi (con cui Pitti di affetti e di mercanti. Lettere ai figli esuli, a cura di A. Bianchi, Milano 1987, ad ind.; Ugolino diNiccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] lettera scritta dal C. al pittore fiorentino A. D. Gabbiani (Bottari-Ticozzi, di Nicolò (vedi anche il Ritratto del doge Giovanni Corner II nelle Gallerie dell'Accademia di Gallerie di Firenze, in Arte ill., VI (1973), 53, p. 152; Id., Niccolò Cassana ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] e finanziatore della Camera apostolica, Giovanni, decano dei chierici di Camera e Niccolò, cardinale. Il G. invece affittuario dei beni di alcuni enti ecclesiastici, tra cui la pieve di San Regolo e Montaione e la chiesa fiorentinadi S. Piero ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] nel Collegio degli avvocati toscani per esordire poi nel foro fiorentino (1839). Ben presto però l'amore per il teatro 4, lettera a Niccolò Puccini, 1851; Accademia pistoiese di scienze, lettere e arti, cass. Va, lettera a Giovanni Camici, 20 ott ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e diGiovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] del fratello Niccolò, vescovo di Pistoia, accusato da un monaco dell’abbazia di Pisa di avergli Giovanni Lanfredini, I (13 aprile 1484 - 9 maggio 1485), a cura di E. Scarton, Salerno 2005, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] contro Giovanni Visconti signore di Milano, il quale, dopo l'acquisto di Bologna nel 1350, accerchiava il territorio fiorentino. In la corte napoletana. Di questi tre personaggi scriveva con grande stima e rispetto Niccolò Acciaiuoli, elogiando il ...
Leggi Tutto