CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] veste di agente della compagnia di Piero, incaricò il 7aprile di quell'anno il mercante fiorentinoGiovanni dei Tornaquinci didi vetriolo a Libbiano presso Volterra: il 24 apr. 1489 egli, come fattore di Lorenzo, stipulò con Niccolò dei Guidi di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Niccolò V a Innocenzo VIII. È invece frutto di a Giovannino (Giovanni) Dolci (Frommel, 1998), e a J. la conduzione di lavori nell S. Borsi - F. Quinterio - C. Vasic Vatovec, Maestri fiorentini nei cantieri romani del Quattrocento, Roma 1989, pp. 85, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] famiglia dell’aristocrazia fiorentina, dedotte dalla presenza di emblemi delle famiglie (oltre a quella prevista per Giovanni Mazzuoli) è rimasta vuota, e Niccolò. Il lascito connota Paolo come cittadino benestante: oltre a una dote personale di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] Niccolò, figlio di Giovanfrancesco di Galeotto e di Luchina Della Rovere, nipote di Francia al servizio del fuoruscito fiorentino Piero Strozzi e forse in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, al seguito di Paolo III, ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] stampato da Niccolò della Magna (una copia si trova all'Estense di Modena) ed fiorentini, e tra il 1487 e il 1489 sembrava che dovesse avere successo. Ma la concorrenza era troppo forte, e riuscì invece solo la nomina del piccolo Giovanni, figlio di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] tra gli amici più vicini allo scienziato fiorentino, gli fu largo di aiuto e di conforto, e fu probabilmente, con il " di lui contro il maestro del Sacro palazzo Niccolò Riccardi, protettore del Galilei: per "l'impertinente et ambitiosa passione di un ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] di rilievo non minore, nel dominio fiorentino: il 1ºdic. 1486 fu inviato a San Giovanni Valdarno come vicario; dal 1º sett. 1490 fu vicario di il favore generale, tanto che Niccolò Machiavelli, segretario dei Dieci di balia, partì quel giorno stesso ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] . Da una lettera non datata di quest'ultimo, indirizzata a GiovannidiNiccolò Cavalcanti, si viene a sapere che 1894), p. 290; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 316; Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] vivevano fuori di Milano, intrattennero con lui cordialissime relazioni epistolari Giovanni Antonio Flaminio e Niccolò Libumio, e .
Ma relazioni ancora più strette egli ebbe con i letterati fiorentini. Il Ficino gli inviava il suo trattato De vita, e ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] appassionata lettera all'elettore Giovanni Federico di Sassonia, nella quale esponeva di Joachim de Watt (Vadian) e di Antonio Brucioli, ma anche diverse opere di Lorenzo Valla, Niccolò .
A differenza del protonotario fiorentino, il G., non essendo ...
Leggi Tutto