GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] con la lettera diGiovanni Beccos nella quale futuro Niccolò IV), e il generale dei domenicani, Giovanni da Vercelli di arti e che quello fiorentino lo sia del periodo in cui insegnava medicina. Dal commentario madrileno fu estratta una raccolta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di G. e di Luigi di Taranto di far sposare Giovanna, figlia di Carlo di Durazzo, con Federico. Soltanto grazie all'iniziativa diNiccolò della conquista del Regno da parte di Carlo I. Mercanti e banchieri fiorentini erano inoltre i più importanti ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] pp. 44 s.) e Onosandro (sull'ottimo generale, pp. 152 ss.), nelle versioni recenti di Ognibene Leoniceno e Niccolò Sagundino. Un'ampia citazione diGiovanni Crisostomo gli serve a far risaltare le realizzazioni civili dell'impero, rispetto ai disagi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] per la scelta del successore.
L'elezione diGiovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un partigiani. Vittima di uno di questi interventi fu Niccolò Machiavelli (Manoscritti ), pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di uno dei candidati spagnoli, il cardinale Niccolò Sfondrati, che prendeva il nome didi fronte alla questione della successione sul trono di Svezia che, dopo la morte diGiovanni S. Prosperi Valenti, Un pittore fiorentino a Roma e i suoi committenti ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , della cosiddetta Lega italica presieduta da Niccolò V, mentre il Malatesta - su fidanzamento diGiovanna, la secondogenita di F., col proprio nipote Giovanni Della campo fortificato fiorentinodi Poggio Imperiale seguita dalla presa di Poggibonsi e ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] la condotta difiorentini".
Così di musica (compongono per lui Alfonso Dalla Viola ed il fiammingo Cipriano de Rore; allietata da liuti, cetre, viole la vita della corte), fiero dei suoi arazzi dovuti ai fiamminghi Giovanni e Niccolò Karcher, Giovanni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] al loro posto quelle diGiovanna d'Austria, prima moglie di Francesco. Il 25 ott. 1587 F., presentatosi al Senato dei quarantotto ed al Consiglio dei duecento uniti, fu acclamato capo della Repubblica fiorentina, secondo modalità costituzionali ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] iscritti all'arte con i figli Niccolò e Ciango (il fratello Guiduccio di attribuirgli un'epitome della cronaca diGiovanni Villani (a. 1107-1332), intitolata Nuova Cronica. Ciononostante, falliscono due tentativi, uno fiorentino, l'altro romano, di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo diNiccolòdi Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Boscoli (con qualche complicità di due amici suoi: Niccolò Valori e Giovanni Folchi), il 12 febbr. ibid., pp. 124‑202; A.M. Cabrini, Per una valutazione delle «Istorie fiorentine» del M. Note sulle fonti del secondo libro, Firenze 1985; S. Carrai, ...
Leggi Tutto