Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] visione differita, come testimonia la relazione che consegnarono al sovrano sull'argomento. Un insigne maestro francescano come NiccolòdiLira non esitò a prendere posizione contro i sostenitori della tesi pontificia, tra i quali si annoverava il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tasso fisso di 3,66 in rapporto alla lira oro, di 92,46 in rapporto alla sterlina e di 19 in Niccolòdi Dello fiorentino (affreschi del duomo di Salamanca) e lo scultore Giuliano da Firenze (cattedrale di Valenza); nell'Ungheria, dove poi il regno di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Niccolòdi Albano presiedette il primo sinodo nazionale di Linköping (1152), che introdusse nella Svezia l'obolo di S. Pietro, esistevano già i vescovati di öre per lira sterlina).
Sospesa, durante la guerra, la possibilità legale di ottenere ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] colonnine poligonali terminanti in capitelli con ornamenti a forma dilira, in parte a pianta ottagonale con cupola. Tra scorrerie. Dello stato di Atene abbiamo una descrizione fattaci nel 1395 dal notaio italiano Niccolò de' Martoni di Capua; più ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] aggiungiamo qui il nome diNiccolòdi Giacomo (1310-1399), di ricordare numerosi organisti e suonatori dilira e di liuto.
Se le troppo scarse reliquie non ci consentono di affermare decisamente l'esistenza di una primitiva scuola bolognese e di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sultano di Delhi, lasciando pure preziose relazioni. Posteriore di circa un secolo è infine il mercante veneziano Niccolò 5 corde (di budello) e 2 simpatiche, e 14 tasti sul manico. Kin, sorta dilira, o di arpa, con una cassa a forma di barca, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] exigit, nella quale il pontefice riconosceva la povertà di Cristo, nel solco diNiccolò III, come pure le misure contro la cc. 74-104). Un insigne maestro francescano come Niccolò da Lira non esitò a prendere posizione contro i sostenitori della ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , 1981) compare anche una raffigurazione di Davide che suona la lira, rappresentato quale Orfeo vestito come un diNiccolòdi Giacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh di Gerusalemme (Hebrew Univ., 4/1193), pur miniato a Perugia nella bottega di Matteo di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] antico. Eugenio IV provvede al restauro di ponti e mura; sensibile è la visione rinnovatrice diNiccolò V, orientata a trasformare la Città lira e la kithara, entrambe di chiara provenienza greca, lo scabellum, sorta di spessa suola di legno o di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] oggi non vera la creduta visita in Cina del veneto Nìccolò dei Conti nel corso delle sue lunghe peregrinazioni (1419 tessitrice (Altair dell'Aquila e Vega della Lira) si riunivano attraversando la Via Lattea.
Nel giorni di luna piena nella 7ª luna, la ...
Leggi Tutto
trono3
tròno3 (e tròn) s. m. [dal nome del doge Niccolò Tron († 1473), di cui porta al dritto l’effige]. – Pezzo d’argento (chiamato lira tron o, assol., trono) con cui divenne effettiva a Venezia la lira, fino allora moneta di conto; è l’unica...
berlinga
s. f. [etimo incerto]. – Nome della lira milanese dei sec. 16°-17°; portava nel rovescio la figura di s. Ambrogio a cavallo e valeva 16 soldi, poi (dal 1552) 20 soldi: son venticinque b. nuove, di quelle col sant’Ambrogio a cavallo...