GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] di realizzare nel più breve tempo possibile la grande tela che illustra un Miracolo di s. Niccolòdi terminare il lato sud del chiostro, dedicandosi ad altre opere commissionategli dai domenicani: il S. PietroGerini.
Nel 1720, a conclusione di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Cristo in gloria che consegna le chiavi a s. Pietro alla presenza di s. Paolo, avvicinato con dubbio a Lorenzo Monaco (Bellosi L. nel suo periodo maturo, avvicinabile alle soluzioni diNiccolòGerini e della sua prolifica bottega. In quest'opera, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Leopoldo nella vicenda progettuale e realizzativa dei bagni di Montecatini, in Una politica per le terme: Montecatini e la Val di Nievole nelle riforme diPietro Leopoldo. Atti del Convegno di studi, Montecatini Terme… 1984, Siena 1985, pp. 134 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] di S. Bonifacio, ancora ben conservata ai suoi tempi, che nel 1787 fu trasportata su tela in seguito al rifacimento dell'ospedale voluto da Pietro manoscritto in possesso di "Giuliano orefice senese" (probabilmente Giuliano diNiccolò Morelli, detto ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] di Pazzi.
In seguito, tra il 1772 e il 1773, Niccolò Martelli chiamò il G. nella residenza di palazzi fiorentini dei Del Nero, dei Gerini, degli Aldobrandini e degli Alessandri 1784 su espressa volontà del granduca Pietro Leopoldo.
Tra le ultime opere ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] Gerini, esponenti di primo piano del mecenatismo artistico fiorentino nel '700.
Durante questo primo periodo didi S. Maria Novella e delle volte dell'appartamento granducale di palazzo Pitti, decorate da PietroNiccolò a Firenze, per l'incisione di T ...
Leggi Tutto