L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] l'umanesimo della Curia pontificia. A partire da Niccolò V i pontefici si fecero sempre più consapevoli delle facilitati anche dal ritrovamento dei cosiddetti "cristiani di s. Tommaso", comunità diffuse nei villaggi della regione sudoccidentale ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la sua scuola ad un supplente, Vincenzo Tommasi, essendogli stato ordinato di imbarcarsi sulle nuove «galere riformate», per azione politica, a firma di otto cittadini: in testa Niccolò Ugo Foscolo (Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] chiamati dei francesi e C., abrogata la legge diNiccolò III, fu nominato senatore di Roma (questa volta a vita); i negoziati tra , ma soprattutto da guelfi, fiorentini come il minorita Tommaso da Pavia (Tuscus), Brunetto Latini, Monte Andrea e ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] Zumpt per le Verrine di Cicerone, 1831, seguì F. Ritschl per l'umanista bizantino Tommaso Magistro, 1832, e - col nome di stemma - per Plauto, canzoniere ‛lombardo' diNiccolò de' Rossi, oltre a tutti gli endecasillabi di undici sbilenche sillabe ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] universale. E mentre la politica con Niccolò Machiavelli aveva cessato di essere una branca della filosofia morale, accurata indagine empirica di cui sopra conferma a tutto tondo. È questo un risultato importante che già Tommaso Nannicini, Andrea ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] basta citare i doni del primo papa francescano, Niccolò IV, per l'altare di S. Francesco. Il più prezioso era l'" ivi, pp. 555-652: 634; Tommasodi Eccleston, Tractatus de adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di A. G. Little, Manchester 1951, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di ammonimenti solenni, di severi richiami, di austere riflessioni, di decise condanne. Fermo Egidio da Viterbo nell'asserire che alla religione compete cambiare gli uomini e non viceversa. E necessaria per Tommaso già da Niccolò V. Riscontrabili ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , Zanobi, Crescenzio, e sul verso l'Annunciazione tra i ss. Reparata, Giovanni Battista, Maria Maddalena e Niccolò, la cui attribuzione oscilla tra il Parente di Giotto (Previtali, 1967 [19742]) e il maestro stesso (Boskovits, 1993).Nel Mus. Horne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] per il commento al Libro V di Euclide, e il testo era noto anche a Leonardo Fibonacci, Tommaso Bradwardine e Luca Pacioli. Un da Cremona, per ordine di papa Niccolò V, che ne inviò una copia a Niccolò Cusano; questo fu l'inizio di una nuova era negli ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] così militando al servizio del duca di Milano e agli ordini diNiccolò Piccinino. Mercenario al soldo visconteo F Sisto IV, Cicerone, Seneca, Omero, Virgilio, Mosè, Salomone, Tommaso d'Aquino, Scoto, Ippocrate, Pietro d'Abano, Dante, Petrarca. ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...