GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Taldo Valori, Niccolòdi Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 il G. ebbe la carica di ufficiale delle Condotte e il 23 dicembre effettuò con Alessandro di Salvi Bencivenni una missione a Genova presso Tommaso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo diTommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] sett. 1427). Ritenendo la valutazione eccessiva, il C. si rifiutò di sborsare la cospicua somma e si appellò al papa. Una successiva missione pontificia, condotta da Niccolò da Mercatello, non riuscì ad ammorbidire lo intransigente atteggiamento dell ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolòdi Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di S. Marco, e al doge Tommaso Mocenigo. Il L. era stato inviato alle cave di Carrara - di nel sec. XV, Bologna 1910, ad indicem; U. Procacci, N. di P. L., detto il Pela di Firenze e Niccolòdi Pietro Spinelli d'Arezzo, in Il Vasari, I (1927), pp. 300 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] 1449, a S. Niccolòdi Lido, per venerarvi le reliquie dei ss. Niccolò Maggiore, Niccolò Minore e Teodoro li anno della morte del doge Tommaso Mocenigo; la seconda dal 1423 al 1457, ossia gli anni relativi al dogato di Francesco Foscari; la terza dal ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di Gherardo di Giuliano Carnesecchi; nel 1507, con "Giovanfrancesco diTommaso Benci et C.i"; nel 1513, ancora con Piero Guicciardini, sotto la direzione di Andrea diTommaso ; CXXXVII, lettera in latino a Niccolò Guicciardini, 10 giugno 1523; CCCLX, ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio diTommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] Grizanić per lo stesso duomo (sarà finito nel 1536 dal pittore Niccolò Braccio da Pisa operante in Dalmazia nella prima metà del Cinquecento: -121, 127; V. Miagostovich. G. diTommaso da Sebenico, in Il Nuovo Cronista di Sebenico, 1894, pp. 76-81; V ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] ai dotti bizantini un aiuto alla comprensione diTommaso d'Aquino, di cui il C. utilizzava diverse opere, marzo 1450 ottenne dal nuovo papa, Niccolò V, la piena facoltà di rendere effettiva l'unione con i Caldei di questo periodo è una sua lettera a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] di donne componenti la famiglia marchionale o in occasione di spese militari. Nel 1413 Niccolò dovette sventare un tentativo di colpo di posto Pietro Fregoso, figlio del fu Battista e nipote diTommaso, che iniziò le operazioni nel dicembre, ponendo l ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] si conosce solo il nome, Gherarda, mentre del padre, Niccolòdi Gherardino, si sa che ricoprì importanti cariche politiche, conseguendo presso il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il doge di Genova Tommaso Fregoso; la partenza ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolòdi Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] , 1975, p. 227 n. 75); in questo stesso anno Tommaso del Mazza risulta essere suo collaboratore (Piattoli, 1929, p. 544 G. tornò a lavorare per la chiesa di S. Felicita dove eseguì, insieme con Lorenzo diNiccolò e con il nuovo socio Spinello Aretino, ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...