DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] 1352, maestro razionale e viceprotonotaro, era (con Egidio di Bevagna, Niccolò de Alife e Andrea da Isernia) commissario speciale per adnotationes sono ricordate nelle Resolutiones diTommaso Grammatico e nel De iure adohae di Giacomo Ajello. È poco ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] Nel 1492 J. stipulò un contratto per la composizione del sepolcro diTommaso Brancaccio, in S. Domenico Maggiore a Napoli. I lavori influenza del modellato di Domenico Gaggini.
Nel 1494 gli venne commissionato un sepolcro da Niccolò d'Alagno, da ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio diTommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] . naz., Manoscritti Passerin, nn. 47 e 156; Bologna, Bibl. univ., cod. 430: Originale della Cronaca di Friano degli Ubaldini, IV, cc. 952-982; cod. 1996: Cronica diNiccolò Scadinaro, II, cc. n.n., aa. 1512-13; cod. 135: G.N. Pasquali Alidosi, Legati ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] ., 2 ed., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 14; Paolo diTommaso Montauri, Cronaca senese,ibid., XV, 5, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 719; Diario Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 15, 17; F ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] generale adunato sulla piazza di S. Croce al fine di approvare l'operato del cardinale Niccolò da Prato, inviato da , da cui ebbe undici figli, con Maria diTommaso Davizzi ed infine con Nera di Mazzante Cavalcanti, già vedova Infangati, da cui ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] tutta probabilità, ciò che ricorda il Giani, che il F. fosse stato uno dei maestri bolognesi diTommaso Parentucelli, e quindi del futuro papa Niccolò V.
Fonti e Bibl.: A. Giani, Annalium sacri Ordinis fratrum servorum beatae Mariae Virginis a suae ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] Archivio di Stato di Firenze (b. 15: Libro di creditori e debitori e piccola cronaca diTommaso Ginori), moglie: Andrea Margherita (nata il 15 nov. 1477, sposò nel 1498 Niccolòdi Iacopo Compagni), Antonia Maria (nata il 12 sett. 1479), Lucrezia Maria ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] opera di stampatore o meno. Un documento del 6 ott. 1479, conservato presso l'Archivio di Stato di Perugia (Attidi ser Tolomeo diNiccolò, Pietro da Colonia, consegnava a Nicola diTommaso trenta copie di un libro a stampa chiamato Dominicus super ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito diTommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] Storia letteraria della Liguria, III,Genova 1825, p. 396; F. Gabotto, A proposito di una poesia inedita di Giovan Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Società ligure di storia patria, XIX(1889), 3, pp. 493-498; C. Braggio, G. Bracelli ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] stor. ital., X (1847), pp. 302-334; F. Acton, La morte di Pietro Cenami e la congiura diTommaso Lupardi, Lucca 1882, pp. 7 e passim;G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Nicolò V,Lucca 1884, pp. 100 s. e passim;L. Volpicella, La ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...