FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolòdi Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] a Lucca dove Clemente V lo aveva incaricato di condurre, insieme con Niccolò da Prato, un'inchiesta sul tesoro pontificio dell'attentato erano membri della nobiltà che, al seguito diTommasodi Lancaster, manifestavano in tal modo la loro opposizione ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] di Giovanni Olivi, Niccolòdi Gorran, Guglielmo di Militone ...), mentre quasi del tutto assente è la letteratura francescana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sezione di Archivio di Stato di Foligno, Fondo notarile, 62, Not. Francesco di ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] troviamo a Rieti, ospite del cardinale Niccolò, vescovo di Tuscolo, presso il quale manifestò l viene riconosciuta come fonte diretta del trattatello De septem gradibus contemplationis diTommaso Gallo. Ad E. è attribuita anche una parafrasi del ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] fra i papabili, ma non avendo la sua candidatura serie possibilità di successo, egli stesso promosse l'elezione diTommaso Parentucelli, che fu consacrato papa il 19 marzo 1447 col nome diNiccolò V.
Dopo una vita interamente spesa nella lotta per la ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] negli Acta sanctorum, subito dopo la Legenda diTommaso da Capua (cfr. Acta sanctorum, Aprilis, Senensis Legenda minor, a cura di E. Franceschini, Milano 1942, ad ind.; A. Dondaine, Ste Catherine de Sienne et Niccolòdi Toldo, in Arch. fratrum ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di essere sensibile al denaro inglese. Il G. era a Sens, quando, il 2 nov. 1164, giunse la notizia dello sbarco in Francia diTommasodi S. Niccolò. Ai primi di maggio è attestata la sua presenza a Ferrara.
Il G. partecipò attivamente ai colloqui di ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Niccolòdi Tuscolo. Quindi, il 24 aprile successivo, con l'arcivescovo Luca di Cosenza e i vescovi di Bisignano di Palermo, con Tommasodi Aquino conte di Acerra e con Ruggero Porcastrella - fu inviato di nuovo al papa per negoziare un accordo di ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolòdi Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] feci che prestar la mano e la mia penna" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, n. 84, c. 55).
La particolare R. Accademia dei Georgofili..., Firenze 1856, p. 71; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e i primi fra massoni in Firenze, Milano 1884, p. 249; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo diTommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] sett. 1427). Ritenendo la valutazione eccessiva, il C. si rifiutò di sborsare la cospicua somma e si appellò al papa. Una successiva missione pontificia, condotta da Niccolò da Mercatello, non riuscì ad ammorbidire lo intransigente atteggiamento dell ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] ai dotti bizantini un aiuto alla comprensione diTommaso d'Aquino, di cui il C. utilizzava diverse opere, marzo 1450 ottenne dal nuovo papa, Niccolò V, la piena facoltà di rendere effettiva l'unione con i Caldei di questo periodo è una sua lettera a ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...