LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Niccolòdi Tuscolo. Quindi, il 24 aprile successivo, con l'arcivescovo Luca di Cosenza e i vescovi di Bisignano di Palermo, con Tommasodi Aquino conte di Acerra e con Ruggero Porcastrella - fu inviato di nuovo al papa per negoziare un accordo di ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolòdi Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] feci che prestar la mano e la mia penna" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, n. 84, c. 55).
La particolare R. Accademia dei Georgofili..., Firenze 1856, p. 71; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e i primi fra massoni in Firenze, Milano 1884, p. 249; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo diTommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] sett. 1427). Ritenendo la valutazione eccessiva, il C. si rifiutò di sborsare la cospicua somma e si appellò al papa. Una successiva missione pontificia, condotta da Niccolò da Mercatello, non riuscì ad ammorbidire lo intransigente atteggiamento dell ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] ai dotti bizantini un aiuto alla comprensione diTommaso d'Aquino, di cui il C. utilizzava diverse opere, marzo 1450 ottenne dal nuovo papa, Niccolò V, la piena facoltà di rendere effettiva l'unione con i Caldei di questo periodo è una sua lettera a ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] all'età di quattordici anni e iniziò gli studi filosofici presso il convento di S. Maria Novella, alla scuola di fra Tommaso da Napoli. . In una supplica rivolta a Pio II dal domenicano Niccolòdi Francesco da Perugia il M. è menzionato insieme con ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] condanna postuma del Pungilupo che, nonostante la sua eterodossia, era oggetto di devozione popolare. Nel 1319 inoltre Giovanni XXII incaricò il L. del processo di canonizzazione diTommaso d'Aquino, mandato che egli non portò a termine in quanto ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] di beni ecclesiastici con un nuovo statuto. In qualità di auditore pontificio annullò, all'inizio del 1227, l'elezione diTommaso a vescovo didi C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 53; F. Pagnotti, Niccolò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolòdi Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] Firenze della famiglia (Niccolò si era nel frattempo sposato con una donna fiorentina, Antonia di Leonardo Baroncelli, da affatto estraneo a quello di Francesco.
In netto contrasto con quanto riferisce F. è la versione diTommaso Giustiniani, che, a ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] della locale chiesa di S. Angelo, a provvedere in favore di G. "dicto Busse, archidiacon0 Tudertino".
Un'opera minore diTommaso d'Aquino, l da Giffredo. Questi il 18 dicembre ricevette da Niccolò III due lettere, contenenti le istruzioni relative ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolòdi Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Niccolòdi Nofri Benini e Antonio di Leonardo Ferrucci; era inoltre cointeressato, sempre con il fratello Bartolomeo, all'azienda fiorentina di ritagliò di Francesco Ciai e alla "Bernardo di Marco Salviati" di oratore fiorentino Tommasodi Gino ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...