VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] storiografia, che egli fosse stato assassinato dal cugino Niccolò Bracciolini per vendicare l’uccisione da parte dello manierismo parmense ed emiliano, affidando i lavori a Prospero Fontana.
Seguendo la tradizione familiare, Vitelli (detto Chiappino, ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] a Pescia, la sua città natale, fornì, a proprie spese, i disegni per una fontana (mai eseguita) e anche per una doppia scalinata per la chiesa dei SS. Stefano e Niccolò, che fu costruita ed è tuttora in loco. Nel Victoria and Albert Museum di Londra ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] muratoriano. Corrispondenti e bibliografia, a cura di F. Missere Fontana - R. Turricchia, Bologna 2008, ad ind.; G. 2014, pp. 97-118; Z. Verlato, Le inedite postille di Niccolò Bargiacchi e A.M. S. alla terza impressione del “Vocabolario della ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] . La quadreria nella Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 27 s., 251-255; E. Fontana Castelli, “La Compagnia di Gesù sotto altro nome”. Niccolò Paccanari e la Compagnia della fede di Gesù (1797-1814), Roma 2007, pp. 20 s., 30 ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Ricciardetto ammogliato, seguito ideale del Ricciardetto di Niccolò Forteguerri (Venezia 1738), nel quale criticava d’Iseo e ne’ dintorni, Milano 1825, pp. 89-91; G. Fontana, Discorso storico intorno alla vita del nobile conte L. T., Bergamo 1829; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] a causa delle acute discordie tra il C. e G. Paveri Fontana (non ne sappiamo bene i motivi; ma forse ciascuno dei due Milano. Poi prese parte al tentativo di Niccolò d'Este contro lo zio Ercole, ma Niccolò fu ben presto scoperto e giustiziato. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] Venezia (dove la famiglia si era trasferita) sotto la guida di Niccolò Coccon per l'armonia e di Fortunato Magi per il contrappunto. ; non rappresentata); Il signor Pourceaugnac (libretto di F. Fontana da Molière; Milano, teatro alla Scala, 10 apr. ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] quale sua residenza prediletta e aveva delegato all’architetto Niccolò Gaspero Maria Paoletti i lavori di ampliamento: la prima realizzata insieme al giovane allievo Andrea Appiani in palazzo Fontana Silvestri, al fregio che corre lungo la sala ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di Manin, fu inviato a Parigi per affiancare Niccolò Tommaseo, con il quale ebbe numerosi contrasti e veneziana del 1848-49, Torino 2007, ad. ind.; G.L. Fontana, Economia agricola, politica tributaria e lotta politica negli scritti e nell’opera ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] galleria al primo piano del convento dell’abbazia di S. Niccolò a Rodengo, in cui recupera la lezione di Gambara e ripropone Brescia 1620, pp. 204 s.; Id., Lettere…, a cura di B. Fontana, Brescia 1621, pp. 211-213; B. Zamboni, Memorie intorno alle ...
Leggi Tutto