Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] il 1375, da Bologna a Ferrara; e lì, protetto da Niccolòd'Este, B. trascorse gli ultimi anni in serena, ferace operosità, votata Lucano, in " Rendiconti Accad. Lincei classe sc. morali " V II (1902) 199-211; F. GhiSalberti, Le chiose virgiliane di B ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] d'Este. Gli anni del soggiomo ferrarese furono per il C., pur tra i gravi incarichi diplomatici, anni di intensa attività letteraria.
A impegnarlo fu dapprima la polemica contro il medico Niccolò A. D'Ancona, Origini delteatro ital., Torino 1891, II, ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] , 1652, II, p. 136). Artefice della salvezza del da Varano fu la zia Tora da Varano, vedova di Niccolò Trinci di s., VI (1909-1910), pp. 171-216; Id., L’itinerario d’Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e l’Umbria nell’aprile del 1494, ibid ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] fanti, perché partecipasse nell'esercito del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, alla campagna contro i Genovesi. Il B. presso il duca Alfonso d'Este.
Il B. tuttavia non perdette le speranze di ritornare a Bologna. Alla morte di Giulio II e dopo l' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] le milizie di Azzo (VIII) d'Este. Due anni dopo lo troviamo Castelletto, dove erano stati sepolti anche Niccolò Fieschi e la moglie di Enrico ., 453 s., 459 s., 500-502, 510, 525 s., 586 s.; II, ibid. 1908, pp. 994 s., 1002 s., 1450; G. Sercambi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] (la Mantova di Isabella d’Este, per esempio), va , riscattandola dal dominio straniero.
Niccolò Machiavelli
Il potere della fortuna nelle e con le cose, non si muterebbe fortuna.
Papa Iulio II procedé in ogni sua cosa impetuosamente; e trovò tanto e’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] indi nello Stato della Chiesa e poi di nuovo alla corte di Niccolòd’Este. Qui ricevette la prima educazione, ma dal 1420 al 1422 fu vedova nel 1463, si risposò nel 1464 con Giovanni II Bentivoglio, cugino del defunto); Antonia fu sposata tra il ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di quattrocento persone, guidato da Sigismondo d'Este, fratello legittimo del duca, mosse da a Tito Vespasiano Strozzi, a Niccolò da Correggio, che pure recensione di F. Novati, in Giorn. stor. d. lett. ital., II (1883), p. 202. Dopo che G. Salvo ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] chiaro che il governo di Niccolò Capponi stava rapidamente cedendo alle una dedica a don Francesco d'Este, capitano generale della Repubblica Philadelphia 1842, pp. 90-94; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1865, pp. 436, 445 ss.; G. P. Pons ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] dell’Eneide di Niccolò dell’Abate nel Palazzo di Scandiano, in Bollettino d’arte, s. Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, II, p. 162, III, pp. 113 s., 116, 123, Manicardi, I trionfi modenesi dei Duchi d’Este. 1452-1584, in Atti e ...
Leggi Tutto