Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , procuratore del marchese d'Este nel 1390 (307), Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, in Storia di Forlì, II, Il medioevo, a cura di Id., Forlì 1990, pp ai nomi ivi citati si aggiungano quelli di Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano Antonio Bonfini (o anche Buonfini o a Siena (Agostino e il figlio Niccolò Dati) o a Ferrara (Pietro Cirneo). Bevilacqua, la biografia di Ercole d’Este scritta da Pier Candido Decembrio e ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] a Salgareda e Musseta di S. Donà; Niccolò da Mula fa perno su Isola di Piave -XVIII, in Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 518 Contarini furono acquistate negli anni '90 da Ercole d'Este (ibid., p. 88).
164. Cf. ancora ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Christi") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco e di loro è la staffetta partigiana Ida D'Este, 'allieva' di Ponti eletta 1883, snellisce la regola stabilita da papa Niccolò IV nel 1289. I terziari hanno ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] consulente per gli acquisti di antichità di Alfonso II e Ippolito d'Este, oltre che del duca Guglielmo Gonzaga di I. Favaretto, Arte antica, cit., p. 243 ss.
Tomeo. - Niccolò Leonio (1456-1531) forma a fianco di una ricca biblioteca, poi posseduta ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] .W. Goethe, Viaggio in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, Firenze 1962, p. 856 (trad. a cura di Eugenio Zaniboni).
14 Sul tema composto da Niccolò da Correggio, cugino in primo grado della moglie del Moro, Beatrice d’Este, probabilmente ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 'Este, poi, nel 1464, di Sigismondo Malatesta (15). Si parlò di mandare Colleoni in persona, e si diceva che il capitano generale fosse ansioso di partire, per guadagnarsi nuove benemerenze in un momento in cui Pio II chiamava tutte le province d ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la presentazione di Piero a Lionello d’Este, o se invece Piero si recò Piero in Vaticano, quando entrambi lavoravano per Niccolò V, ma il nostro problema è che 6 ottobre 2001), a cura di P.L. Falaschi, II, Recanati 2003, pp. 747-765; l’autore ritiene ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 1438, dopo la diserzione del Gonzaga, a Niccolòd'Este era stata offerta la restituzione del Polesine in fino all'incendio della Loggia (1426-1575), in AA.VV., Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1964, pp. 3-15 (pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] manuale dietetico in volgare per Borso d'Este, signore di Ferrara, e un di medicina prodotto da Galeno nel II sec.; è infatti proprio all' Africano, Burgundio di Pisa, Pietro d'Abano, Arnaldo da Villanova e Niccolò da Reggio. Tutti questi studiosi ...
Leggi Tutto