GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] , Giorgio, era morto nel 1449). Egli lasciava anche un figlio illegittimo, Luchino, destinato insieme con suo cugino Niccolò (II) Gattilusio a una tragica fine nella Costantinopoli ottomana.
Fonti e Bibl.: Ducas Michaelis nepos, Historia Byzantina, a ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che NiccolòII aveva [...] che, morto il giovane in Trani il 2 giugno 1094, B. ne riconobbe la santità e qualche anno dopo, davanti a un sinodo riunito da Urbano II (non si sa se in quello Lateranense del principio del 1097 o in quello tenuto in S. Pietro tra il 24 e il 30 apr ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] , Mussey, Montigny-aux-Ormes e Magneux; morì tra il 29 apr. 1322 e il 31 marzo 1336.
Un terzo Niccolò di Jamvilla (Niccolò [II] de Joinville-Briquenay) era figlio di Filippo de Joinville-Briquenay, cugino dello J., e di Ilaria di Sus. Nacque verso ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] anno successivo il D. fu inviato dal signore di Mantova, con Filippo Molza, al letto di morte del marchese di Ferrara NiccolòII, e in una lettera del 18 marzo fece una relazione sulla malattia mortale dell'Estense. Subito dopo la conquista di Padova ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di NiccolòII, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] Nolicino e di S. Benedetto di Dragonara.
La corte imperiale in realtà non aveva mai considerato valida l'elezione di NiccolòII, un papa eletto fuori Roma, a Siena, alla presenza dei soli cardinali, il quale, con i suoi provvedimenti, aveva colpito ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] consacrazione per mano del metropolita, il pontefice NiccolòII, sia l'investitura da parte del giovanissimo pp. 180-183; M.L. Sirolla, Carte dell'Archivio di Stato di Pisa, II, (1070-1100), Pisa 1990, pp. 15-17; P. Tronci, Memorie istoriche della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] malatestiana del secolo XV, a cura di A.G. Luciani, Rimini 1982, pp. 36, 47, 50, 54, 58, 71, 73, 87, 89, 122; NiccolòII Masini, Vita di Domenico Malatesta, a cura di M.A. Pistocchi, Cesena 2008, pp. 252 s.; F. Sansovino, De gli huomini illustri di ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] Gregorio VII.
L. è messo in relazione con Ildebrando già intorno al 1059, al tempo del conflitto tra il pontefice NiccolòII, sostenuto dal partito riformatore e dall'imperatore, e l'antipapa Benedetto X, eletto a Roma dai fautori dei Tuscolani e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] in un documento notarile del 1060, con cui NiccolòII investì l'abate Bernardo di Farfa dei castelli Roma nel Medio Evo, I, 1, Roma 1951-52, p. 40; A. Becker, Papst Urban II. (1088-1099), I, Stuttgart 1964, pp. 83 s., 103; R. Hüls, Kardinäle, Klerus ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] cavalli, muli e scudieri. Con quella stessa spedizione giunsero ad Acri Margherita, cugina di Carlo I, diretta in Siria, NiccolòII di Saint-Omer, amico del re, accompagnato dalla moglie Maria e dalla cognata Lucia, diretti in Armenia per conto del ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...