NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] 10° (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c. 3r), nel Menologio di Basilio II, della fine del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613, p. f.l.m. e uno ai Ss. Quattro Coronati, mentre poco più tardi Niccolò I (858-867) fece costruire in onore di N. un oratorio presso S. ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Veneziano si trovano gli stessi termini e nomi (Niccolò di Bertoldo): forse derivano dalla stessa fonte, attività artistica a Lucca in età carolingia: il significato di una scelta, AM, s. II, 3, 1989, 1, pp. 1-6; R. Halleux, Pigments et colorants dans ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] XXII, a cura di G.H. Pertz, 1872, p. 513; Niccola della Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre città, in I. Liber Censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I-II, Paris 1889-1910: II, p. 28; Chronicon Parmense, in R.I.S.2, IX, 9, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] la Madonna con il Bambino tra i ss. Girolamo, Niccolò da Tolentino, Caterina e Brizio commissionata da Pietro Ridolfi e delle opere di G. di P. Spagnuolo, detto lo Spagna, ibid., II (1889), pp. 313-316; G. Sordini, Di una ignota cappella dipinta in ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] 204; Dictionnaire des églises de France, II-V, [Paris] 1966-1970: II/A p. 72; II/B pp. 34-35, 148; II/C pp. 53, 142, 144; II/D pp. 123, 145, 149; , I, pp. 93-112:100-101; A.C. Quintavalle, Niccoló architetto, ivi, pp. 167-256:182; A. Mazza, in ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] momento che afferma che il paradiso è al di sopra del firmamento (De principiis, II, III; PG, XI, coll. 195-198) e che è un mondo S. Maria Maggiore, portato a termine da Jacopo Torriti per papa Niccolò IV nel 1296 (Tomei, 1991, p. 344). Qui infatti, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] , poi scomunicato perché schieratosi a favore di Federico II. Alle biografie ufficiali se ne affiancarono molte altre, aggiunta alla Legenda maior da Girolamo d'Ascoli, il futuro Niccolò IV, divenuto generale dell'Ordine dopo la morte di Bonaventura ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] " che il 10 dic. 1382 fece battezzare il figlio Niccolò (Battezzati..., c. 25r).
Un cospicuo gruppo di documenti la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, pp. 178, 238, 372, 375 s., 378 s.; II, pp. 17, 21, 58, 69, 70, 71-74, 79, 93 ss., 103 s.; III, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] l'ambiziosa impresa, già auspicata all'epoca di Niccolò V, del trasporto dell'obelisco vaticano in arts à la cour des Papes..., I, paris, 1878, pp. 83 s., 108 s., II, ibid. 1879, pp. 24 s.; C. Canetta, Aristotele da Bologna. Notizie ined. tratte ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] e quelli del portale ovest del duomo di Verona, opera di Niccolò, del 1139 (Hamann, 1922, fig. 106).Uno splendido archivolto Chevalier, A. Gheerbrant, s.v. Griffon, in Dictionnaire des symboles, II, Paris 1973, pp. 389-390; L. Pelliccioni Di Poli, Il ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...