Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] cui si deve la riscoperta e la nuova interpretazione della medicina antica – spesso ad opera di medici-umanisti, come NiccolòLeoniceno, Thomas Linacre, Symphorien Champier e Antonio Brasavola. La diffusione dello studio del greco tra i medici, il ...
Leggi Tutto
Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] d’Este.
Nella biografia di S. si possono distinguere tre fasi: nella prima (1477-1527), dopo il discepolato presso NiccolòLeoniceno e l’approdo a Roma alla corte di Oliviero Carafa, iniziò per lui il lungo servizio nella cancelleria pontificia, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] Esemplare la disputa intorno a Plinio che ha luogo tra fine Quattrocento e inizi del Cinquecento. Il medico ferrarese NiccolòLeoniceno apre le discussioni con un attacco contro la Naturalis Historia pliniana e contro diversi testi arabi di medicina ...
Leggi Tutto
medicina, scrittori di
Luigi Zanzi
Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] Benivieni, di Michele Savonarola, di Alessandro Sermoneta, di Poliziano, di Nicolò Falcucci e, soprattutto, di NiccolòLeoniceno – era uno degli autori dell’antichità più apertamente riconosciuti come maestri di rinnovamento scientifico (al pari di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] disturbo nel funzionamento della oleata macchina della sua azienda: così un'opera polemica come l'Apologia di NiccolòLeoniceno, pubblicata nel 1522, figura come edizione del figlio Tommaso; forse, come congettura il Camerini, per evitare un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Gaffurio con gli ambienti umanistici, ai cui rappresentanti egli affidò, nelle persone di Gianfrancesco Burana e NiccolòLeoniceno, le traduzioni dal greco: Aristide Quintiliano, il cosiddetto Anonimo Bellermanniano, Briennio e forse Bacchio (Burana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ), il quale in genere rifletteva l'identificazione di un complesso di sintomi. Alcuni autori pertanto, tra cui NiccolòLeoniceno, spinti dall'incondizionata ammirazione per la grecità tipica dell'Umanesimo, asserivano che tutte le forme morbose erano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Aurelio Augurello possedevano manoscritti d'alchimia, così come i medici Giovanni Marcanova, Pietro Leoni, Nicolaus Pol, NiccolòLeoniceno.
Esemplare testimonianza dei cambiamenti avvenuti nell'alchimia latina è un anonimo manoscritto del 1475 ca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] che, nei primi decenni del Cinquecento, furono condotte da personalità di spicco, come il medico e grecista NiccolòLeoniceno, il suo successore sulla cattedra ferrarese di medicina, Giovanni Mainardi, o il 'patavino' Girolamo Capivacci. Piuttosto si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ne ha lasciato una descrizione dettagliata, e poi il Poliziano con il Pico. Fu soltanto per intercessione di NiccolòLeoniceno che finalmente Valla concesse che ne venisse tratta una copia per la Biblioteca Medicea, l'attuale Laurenziano Plut. XXVIII ...
Leggi Tutto