Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] messa a punto nei trattati.
Il grande numero di rimandi a P. segnalati da Leslie J. Walker (The Discourses of NiccolòMachiavelli, 2° vol., 1950, p. 290) nei Discorsi va in realtà ridimensionato. In taluni casi sono richiami troppo generici perché se ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] gli chiederà di ricordare a M. di mandargli la «commedia che si recitò a l’orto del Fornaciaio» (P. Villari, NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, 3° vol., 1882, pp. 420-21).
Questi primi successi non trovarono riscontro editoriale: la princeps della ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] L.A. Burd, Oxford 1891; L.J. Walker, commento ai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, in The Discourses of NiccolòMachiavelli, ed. L.J. Walker, 2° vol., London 1950, pp. 273-77.
Tra gli studi che toccano la questione delle fonti aristoteliche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] poi per motivi razziali a stabilirsi negli Stati Uniti, autore di importanti ricerche su Leonardo Bruni, su NiccolòMachiavelli e poi, soprattutto, di un lavoro ormai classico imperniato sulla lotta fra la Florentina libertas – rappresentata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] si unisce la ugualmente cauta condanna dei papi che, primi, chiamarono i Franchi a invadere l’Italia. Al pari di NiccolòMachiavelli, Balbo disapprova la servitù della penisola imposta da Carlo Magno e a lui attribuisce l’inizio del grave equivoco ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] in chiave "repubblicana", riproposta in uno scritto di G. B. Baldelli Boni (Elogio di NiccolòMachiavelli, Londra 1794). Dopo un tentativo di liberare i gesuiti dall'accusa di aver fomentato la secolare denigrazione dell'opera machiavelliana ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] (Santoyo, 2012), che si colloca sulla stessa lunghezza d’onda di analoghe soluzioni nel primo Decennale (1504) di NiccolòMachiavelli, nell’Universal vocabulario (1490) di Alonso de Palencia e nelle due opere lessicografiche (1492 e 1495) di Antonio ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] traduzione ritoccata del catechismo giansenista di Charles-Joachim Colbert de Croissy, per un’edizione delle opere di NiccolòMachiavelli (apparsa a Firenze nel 1782-83 sotto il congiunto patrocinio del granduca Pietro Leopoldo e dello stesso Ricci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] Livio, può valere a interpretare e descrivere la prassi dell’assolutismo del tempo –, in maniera meno diretta anche a NiccolòMachiavelli (1469-1527) e Jean Bodin (1529-1596).
I più significativi tra questi storici sono Arrigo Caterino Davila (1576 ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] necessario nel suo principato nuovo assicurarsi de’ nimici […] farsi amare e temere da’ populi, seguire e reverire da’ soldati (NiccolòMachiavelli, Il Principe VII, p. 40)
(4) Dentro la pioggia si sentiva la cuoca macinare il caffè (Elio Vittorini ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...