GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] fiorentino Pietro Rezzi stampò a Firenze la Mandragola di N. Machiavelli. Dopo pochi anni trasferì le modeste attrezzature tipografiche a Siena solo toponimo di origine del G. ("per Ant. et Niccolò da Cortona"). Nel 1546 fu ancora G. Cafaro, animatore ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] aprile, di truppe fiorentine sotto la guida di Niccolò Antinori si riusciva momentaneamente a sedare i contrasti. al MDXXXVII, Augusta 1728, pp. 117, 127; N. Machiavelli, Ragguaglio delle cose fatto dalla Repubblica fiorentina per quietare le parti ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] vi fu come vicario della Val di Nievole (Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Machiavelli, III 62), e due lettere latine scritte nel marzo 1475a Niccolò Michelozzi per ringraziare Lorenzo di averlo favorito nell'imposizione di alcune tasse (Ibid ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] Francesco Ferrucci a Gavinana nel 1530.
Fonti e Bibl.: N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, 1936, pp. XI ss., XLII s., 383 (per Filippo di Niccolò Frescobaldi); W.J. Kennedy, Petrarchan figurations of death in Lorenzo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] tale incarico; infine non fu il G. ad andare come commissario in campo nel 1430 ma un altro Iacopo, figlio di Niccolò, che ebbe tale incarico insieme con Giovanni Guicciardini e Nerone di Nigi Neroni (Signori, Legazioni e commissarie, 9, c. 16rv, 20 ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] Medici.
In tre matrimoni – con Fioretta di Filippo Machiavelli (1418), Maria di Andrea Bardi (1447) e figli esuli, a cura di A. Bianchi, Milano 1987, ad ind.; Ugolino di Niccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] cui figuravano lo stesso Bernardo del Nero, Giovanni Cambi, Niccolò Ridolfi e Lorenzo Tornabuoni, il C. sostenne assieme al toscani, XX-XXI(1785), pp. 123, 144, 189, 318; N. Machiavelli, Scritti inediti, a cura di G. Canestrini, Firenze 1857, pp. 61- ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] e Giano Fregoso, suoi congiunti, e Girolamo e Niccolò Doria, i quali garantivano che i Genovesi sarebbero insorti ediz., XXIV, 8, a cura di F. Pandiani, p. 128; N. Machiavelli,Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, II, Milano 1964, p. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] comune fino al 1546 quando fu effettuata la divisione tra l'A. Niccolò e Giovanni.
Poco si sa della vita dell'A. a Lucca, menzionò, nella dedicatoria alla traduzione latina del Principe di Machiavelli, stampata in quell'anno a Basilea, l'amicizia di ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] interposta persona di Palla Strozzi e di Chiavello Machiavelli, aveva comprato dalla contessa Margherita, discendente dagli Marcellino di Ripoli, e ne fece donazione nel 1358 a Niccolò degli Alberti. Aveva sposato nel 1325 Margherita di Palla di ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...