PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] un’autobiografia nella Allgemeine musikalische Zeitung, un’autobiografia nella Revue musicale, la Notice sur le célèbre violiniste NiccolòPaganini di Georges Imbert de Laphalèque, una monografia curata da Julius Schottky sempre nel 1830, e la Notice ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] taglia prodotti negli anni successivi. Fra questi una viola del 1731, conosciuta anche come Mendelssohn, appartenuta a NiccolòPaganini (Akasaka, Tokyo, Nippon Music Foundation). Negli anni precedenti al 1680 costruì i primi violoncelli di grande ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] i recitativi nonché almeno un’aria per il primo uomo, Pasquale Potenza (Vi conosco, amate stelle; Genova, Conservatorio NiccolòPaganini, Fondo antico, M.1, 1°). Nel 1750 aveva composto una cantata, Dione siracusano, per la prima giornata delle ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Nel giugno del 1899 si diplomò in violino, eseguendo nel saggio finale un brano di alto virtuosismo, Le streghe di NiccolòPaganini. A seguire, sbrigò un paio di stagioni nella fila dell’orchestra del teatro Comunale, prima di essere ingaggiato, alla ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] o per i membri bisognosi del coro e dell’orchestra reale, in collaborazione con astri del momento quali Angelica Catalani e NiccolòPaganini.
In quegli anni perdurarono i contenziosi con il mondo musicale berlinese, e ne sorsero di nuovi. Rellstab fu ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] ’opera a Torino. Decise di perfezionare i propri studi a Genova con Camillo Sivori, l’unico discepolo riconosciuto da NiccolòPaganini. Sivori si rese conto delle capacità dell’allievo e lo esortò a viaggiare in Europa per ampliare le conoscenze e ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] al clarinetto, al corno, all’oboe e al violino; nel 1828 pubblicò i 24 Capricci e 12 Sonate dell’amico NiccolòPaganini, che aiutò anche nell’organizzazione di concerti. Questa produzione si completava con manuali elementari (in francese, spagnolo e ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Heinrich Himmel, Carlo Evasio Soliva e di Rolla stesso, che per l’occasione si esibì con il figlio Antonio. Nel 1813 NiccolòPaganini, che doveva aver frequentato Rolla tra il 1795 e il 1797 a Parma e che gli fu legato da lunga amicizia, tenne ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] Music and spectacle in Baroque Rome. Barberini patronage under Urban VIII, New Haven (Conn.) 1994, ad ind.; M.R. Moretti, NiccolòPaganini e i musicisti genovesi alla festa di Santa Croce a Lucca nei secoli XVI-XIX, in Quaderni dell’Istituto di Studi ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] ma più determinante si rivelò l’incontro con un violinista concittadino, Giacomo Costa, maestro, seppur per breve periodo, di NiccolòPaganini, nonché primo violino sia al teatro S. Agostino sia nella compagine orchestrale del duomo di S. Lorenzo. Fu ...
Leggi Tutto