TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
NiccolòRODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e la corte romana, in Arch. stor. ital., s. 5a, VIII (1891); N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920; F. Scaduto, Stato e di Andrea, ma presto espatriato; ne profitta Niccolò Tribolo, con Pierino da Vinci e Silvio Cosini ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] di Sicilia, Catania 1936; F. Cataluccio, Lotte e ambizioni di Antonino di San Giuliano, in Studi in onore di NiccolòRodolico, Firenze 1944, pp. 41-62; R. Longhitano, Antonino di San Giuliano, Milano 1954; F. Cataluccio, La formazione culturale e ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] delle lotte tra capitale e salariati del mondo industriale moderno. Tale lettura, in parte individuabile negli studi di NiccolòRodolico (1899 e 1905), caratterizza soprattutto il lavoro di uno storico di ispirazione marxista come Victor I. Rutenburg ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] temi di storia della Toscana di Cosimo I, che pure discusse, nel 1937, per la tesi di laurea, sostenuta con NiccolòRodolico. Lo mostrano gli interventi pubblicati nelle riviste prima citate e soprattutto il romanzo 1,9‰, edito nel 1938 dall’editore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tommaso Fazello e Scipione Ammirato
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio costituisce un unicum rispetto alla tradizione storiografica italiana del tempo, perché spazia dall’antichità romana al [...] aveva contribuito allo sviluppo politico e culturale della penisola (Opuscoli del Sig. Scipione Ammirato, 1637; G.M. Monti, Un avversario cinquecentesco dell’unità d’Italia: Scipione Ammirato, in Studi in onore di NiccolòRodolico, 1944, pp. 263-73). ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] italiana, Trieste 19852- [1966>, pp. 197-221.
60. Documenta ad Forumjulii, Patriarchatum aquileiensem, pp. 184-185; NiccolòRodolico, Di alcuni trattati di arbitraggio nelle questioni commerciali tra Venezia e Padova (secolo XIII), in Raccolta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , in parallelo, l’associazione di vedute nazionali con una particolare sensibilità al ruolo della Chiesa e dei cattolici (NiccolòRodolico, Ernesto Pontieri, Aldo Ferrabino e altri) o con convinzioni monarchiche che facevano della Casa di Savoia una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , che alla formula delle riviste fiorentine s’ispirava (Silva, Spellanzon, Salvatorelli, Nello Rosselli), mentre dal 1910 NiccolòRodolico era collaboratore abituale de «Il Marzocco» dei fratelli Angiolo e Adolfo Orvieto.
Alla ricerca di un pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] aveva contribuito allo sviluppo politico e culturale della penisola (Opuscoli del Sig. Scipione Ammirato, 1637; G.M. Monti, Un avversario cinquecentesco dell’unità d’Italia: Scipione Ammirato, in Studi in onore di NiccolòRodolico, 1944, pp. 263-73). ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] fu preside negli anni 1964-70 e, successivamente, professore emerito. Accademico dei Lincei dal 1957, alla morte di NiccolòRodolico (1969) fu eletto alla presidenza della Deputazione di storia patria per la Toscana e assunse la direzione dell ...
Leggi Tutto