• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [39]
Storia [30]
Matematica [20]
Filosofia [8]
Storia della matematica [8]
Fisica [8]
Ingegneria [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia della fisica [5]
Meccanica quantistica [4]

Tartàglia, Niccolò

Enciclopedia on line

Tartàglia, Niccolò Tartàglia, Niccolò. - Matematico (Brescia 1499 circa - Venezia 1557). T. affrontò molte questioni di matematica pura e applicata e scoprì, contendendola con G. Cardano, la formula risolutiva dell'equazione [...] di terzo grado. A lui si deve la prima traduzione italiana degli Elementi di Euclide (1543). Vita e opere Forse figlio di un Micheletto "cavallaro"; T. è soprannome, che egli accettò come cognome, dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BALBUZIE – BRESCIA – EUCLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartàglia, Niccolò (5)
Mostra Tutti

Cardano, Gerolamo

Enciclopedia on line

Cardano, Gerolamo Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] e astronomia nelle scuole Piattine di Milano; da allora cominciò la sua celebrità, anche per la disputa sostenuta con Niccolò Tartaglia a proposito della formula di risoluzione delle equazioni cubiche (nota col nome di formula di C.), scoperta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA – NEOPLATONICHE – MOTO PERPETUO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Galileo Galilei Mariano Giaquinta Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] la matematica, sotto la guida di Ostilio Ricci (1540-1603), maestro alla corte medicea, già allievo di Niccolò Tartaglia. Studia i matematici antichi e contemporanei – entra in contatto con Cristoforo Clavio e Guidubaldo Dal Monte –, prediligendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

Bombelli, Rafael

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Rafael Bombelli Veronica Gavagna Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] sofistiche» e la soluzione del caso irriducibile Nel 1539 Girolamo Cardano era riuscito a carpire al matematico bresciano Niccolò Tartaglia la formula risolutiva dell’equazione di terzo grado, ma si era impegnato a non renderla pubblica nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANALISI INDETERMINATA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombelli, Rafael (4)
Mostra Tutti

FERRARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ludovico Gabriella Belloni Speciale Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] A. Masotti, Matematica e matematici, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 713-814 (specie pp. 736-740); Id., Niccolò Tartaglia, in Storia di Brescia, II, 5, Brescia 1963, pp. 597-617 (specie p. 608); Id., Anticipazioni sulla nuova edizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – ANTONIO MARIA FIORE – GASPARE GRASSELLINI – SCIPIONE DAL FERRO – SILVESTRO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

ABBA, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBA, Giuseppe Cesare Gaetano Mariani Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] lo scrittore insegnò al liceo "Evangelista Torricelli" di Faenza e con l'anno scolastico 1884-85 passò all'istituto tecnico "Niccolò Tartaglia" di Brescia, città dalla quale non si mosse più. In questi anni l'A., divenuto ormai il simbolo dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EVANGELISTA TORRICELLI – ITALIA RISORGIMENTALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPRESA DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

DAL FERRO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FERRO (Del Ferro), Scipione Concetta Bianca Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa. La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] 1940, p. 257; R. Bombelli, L'algebra, a cura di E. Bortolotti-U. Forti, Milano 1966, pp. XVII-XXIII; A. Masotti, Niccolò Tartaglia e i suoi "Quesiti", in Convegno di storia delle matematiche, 30-31 maggio 1959, Brescia 1960, pp. 26-29; Id., Ferro, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ANTONIO MARIA FIORE – NICCOLÒ TARTAGLIA – GIROLAMO CARDANO – LUDOVICO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL FERRO, Scipione (3)
Mostra Tutti

Clavio, Cristoforo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Romano Gatto Cristoforo Clavio Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] comune denominatore per fare la somma di frazioni, argomento che prima di lui avevano trattato soltanto Leonardo Fibonacci e Niccolò Tartaglia. L’Epitome arithmeticae practicae fu la prima di una serie di opere matematiche che, insieme con l’Euclidis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROGRESSIONI ARITMETICHE – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

FUSTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo Rossana Torlontano Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] nuovamente tra Pesaro e Urbino, come si evince dal testo di due lettere inviate al "Capitan Frate" e a Niccolò Tartaglia, conservate in copia cinquecentesca presso l'Antico Archivio comunale di Urbino (Masotti, 1962, p. 129) e segnalate per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SCOLARI, Francesco Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SCOLARI, Francesco Feliciano Gabriella Belloni Speciale Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] e, peraltro, con margini di precisione straordinariamente avanzati. È su questi ed altri interessi che dovette basarsi la frequentazione di Niccolò Tartaglia, il quale svolgeva in Verona la medesima professione del De Scolari. A Verona, infatti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali