Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] , è considerato, in questa fase, il più debole, almeno militarmente, di tutti gli Stati “regionali” italiani. L’opera di NiccolòV ha tuttavia il merito di chiudere una fase molto tormentata di vita della Chiesa romana poiché si spegne l’iniziativa ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] , Diodoro Siculo, Polibio e Appiano. Messosi al lavoro sin dal 1449, Birago ultimò la traduzione del primo libro, dedicato a NiccolòV, abbastanza presto, ma ci vollero altri vent’anni affinché portasse a termine l’impresa, nel gennaio del 1469 o del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] un nutrito insieme nel convitto scolastico della Ca’ Giocosa da lui fondato a Mantova presso i Gonzaga. A Roma, NiccolòV (1397-1455, papa dal 1447) in pochi anni accresce grandemente il fondo librario papale, costituendo la sezione originaria della ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] Biografia cit. del Sabbadini); R. Cessi, La contesa fra Giorgio da Trebisonda, Poggio Bracciolini e G. A. durante il pontificato di NiccolòV, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, IX (1912), pp. 211-32; F. Ferri, Un epigramma di G. A. a Francesco ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] la deposizione di Giovanni XXII e l’elezione al pontificato del francescano Pietro Rainalducci, con il nome di NiccolòV.
Nonostante l’opposizione contro Giovanni XXII, che li accomunava, Marsilio e i francescani dissidenti non si intesero veramente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] , animatori dei fermenti dell’umanesimo trionfante, e sovente essi stessi intellettuali raffinati. È il caso di NiccolòV, apprezzato erudito, cultore e fondatore di biblioteche, artefice di un piano articolato per la riqualificazione urbanistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] , prima rinchiuso nella Torre di Londra, poi accolto a Windsor da Enrico V.
La Scozia è governata dal duca di Albany, zio di Giacomo I Turnbull che ha ottenuto la Bolla dal pontefice NiccolòV. Giacomo II favorisce le riforme legislative intraprese ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] 228, 245, 350; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914², p. 167; G. Mancini, Giovanni Tortelli cooperatore di NiccolòV nel fondare la Biblioteca Vaticana, in Archivio storico italiano, LXXVIII (1920), pp. 164 ss., 190; G. Zaccagnini, Le ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] giudizio dei lettori medievali e degli umanisti: G. veniva reputato una lettura indispensabile perché, prima del pontificato di NiccolòV – quando il papa diede l’impulso a un grandioso progetto di traduzione di tutti i maggiori storici greci – era ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] anche Guagnino, Guagnin, Guagni e si fregiava del titolo di "comes palatinus palatii Lateranensis", attribuito nel 1450 da NiccolòV al bisavolo Giacomo Guadagnini de' Rezzoni. La famiglia, proveniente dal Monferrato, all'inizio del XV secolo appare ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...