Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] stati irraggiati con più efficacia i portati del nuovo orientamento. Urbano V, prova a rimetter piede a Roma nel 1367, ma è papa finiscono col piegarsi alla disciplina imposta dal papa romano NiccolòV. Le corti d’Europa, del resto, sono favorevoli ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] si ricavarono che tre fiorini e mezzo.
Nel 1328 il B. si schierò decisamente con Giovanni XXII contro l'antipapa NiccolòV e i cardinali da lui creati, e contro i francescani dissidenti schierati con Michele da Cesena, generale dell'Ordine; perseguì ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] Siena, dove per sette anni attese allo studio del diritto canonico, conseguendo il titolo di "professore".
Sotto il pontificato di NiccolòV si recò presso la Curia romana e divenuto familiare di Marino Orsini, arcivescovo di Taranto, lo seguì in una ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] fine del Medioevo: "Ipse Bavarus cum ydolo suo [NiccolòV] quod antipapam nominat" (lettera dei Fiorentini a Giovanni con Pietro da Corvara, capo dei Fraticelli, a. con il nome di Nicolò V (1328-1330).
Bibl.:
Fonti. - Lib. Pont. 2 voll., 1886-1892 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] donazioni dei marchesi in favore della comunità sia dalla bolla di NiccolòV del 1448, con cui si concesse a M. di uscire La prima sanzione di questa devozione fu l’atto con cui Pio V (che era stato priore del convento domenicano di Alba e aveva ...
Leggi Tutto
Diodoro Siculo
Maria Agata Pincelli
Storico greco, vissuto fra l’80 e il 20 a.C., nativo di Argirio in Sicilia. Scrisse una storia universale, Bibliotheca historica, dalle origini del mondo alle campagne [...] esemplare di Aurispa conteneva i primi cinque libri, che sarebbero poi stati tradotti in latino da Poggio Bracciolini. NiccolòV commissionò infatti la traduzione completa dell’opera dividendola in tre sezioni: i primi cinque libri furono assegnati a ...
Leggi Tutto
Curzio Rufo, Quinto
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] la prima Deca di Tito Livio, Roma 1998, pp. 78-80, 125-28; M. Albanese, Gli storici classici nella biblioteca latina di NiccolòV, Roma 2003, pp. 12, 168, 175-76, 185, 191, 202, 209, 211, 243, 271; E. Giua, Un nuovo codice autografo della Disputatio ...
Leggi Tutto
Pesaro
Silvia Moretti
Come parte dei territori donati alla Chiesa dai Franchi (774), nel Medioevo P. fu ripetutamente coinvolta nel conflitto tra papato e impero. Divenuta dominio della signoria dei [...] Sforza, che furono signori di P. e del suo contado dal 1445 al 1512, ricevettero nel luglio del 1447 da papa NiccolòV il titolo di vicari; un istituto, quello del vicariato, creato dalla curia romana per sancire, nonostante le apparenze, il possesso ...
Leggi Tutto
Ammiano Marcellino
Maria Agata Pincelli
Storico latino (330 ca. - 400 ca.). Della sua opera, nota come Res gestae, restano i diciotto libri che narrano gli avvenimenti compresi fra il 353 e il 378; [...] 1967, pp. 200-01; R. Cappelletto, Recuperi ammianei da Biondo Flavio, Roma 1983; M. Albanese, Gli storici classici nella biblioteca latina di NiccolòV: con trascrizione e commento degli interventi autografi di Tommaso Parentucelli, Roma 2003. ...
Leggi Tutto
Basilea, Concilio di
Concilio convocato nel 1431 da papa Eugenio IV e subito da lui sciolto. I cardinali conciliaristi che sostenevano la superiorità del concilio sul pontefice si opposero allo scioglimento [...] all’elezione di Amedeo VIII di Savoia (antipapa Felice V). Grazie all’intermediazione di Carlo VII di Francia, si arrivò a una riconciliazione, all’abdicazione di Felice V e al riconoscimento del nuovo papa NiccolòV come pontefice legittimo (1449). ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...