PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] inizialmente sepolto nella basilica di S. Pietro in Vaticano, nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo di papa NiccolòV. Menzionato per la prima volta nel cimitero di S. Maria in Aventino nel 1584, il suo monumento funebre fu trasportato ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] poteri prima delegati ai sei.
Nel 1447 il M. fu giudice al foro dei mercanti e il 9 dicembre un breve di NiccolòV attribuì a lui e al figlio Galeazzo l’investitura della Torre dell’Uccellino, struttura fortificata per il controllo e l’esazione dei ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] della situazione per rendersi padrone dell'isola, ma il suo colpo di mano fallì. Intanto era stato eletto papa NiccolòV, il sarzanese Tommaso Parentucelli.
Legato ai Fregoso, nel frattempo rientrati al potere a Genova, il nuovo pontefice si accordò ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] Basilea, dove fu notato dal duca Amedeo VIII (futuro papa Felice V, eletto il 5 novembre 1439), che lo volle presso di sé di mantenere otto monaci necessari al servizio divino; prima NiccolòV nel 1449 e poi Callisto III nel 1456 confermarono ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] disposto nei suoi confronti (non ne sono noti i motivi), lo sottopose a un’indagine affidata a Tommaso Parentucelli (futuro NiccolòV), Pietro Barbo (futuro Paolo II) e Amico Agnifili, divenuto poi cardinale. Scagionato dai sospetti, il M. si pose al ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] che nel 1450 J. presentò una supplica a papa NiccolòV per ottenere una prebenda legata a un posto rimasto vacante de Veneciis": note biografiche su J. de Q., in Rass. veneta di studi musicali, V-VI (1989-90), pp. 43-62; L. Moro - G. Cattin, Il codice ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] per l’istruzione dei chierici (ma il progetto fallì e nel 1450 NiccolòV soppresse la scuola); e inoltre la convocazione di un sinodo (nel egli partecipò nel 1447 al conclave che elesse papa Nicolò V (che gli rinnovò la nomina a legato pontificio nel ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] 1449. Nel 1452, le quattro chiese gravitanti su S. Maria di Monte Ortone furono riunite in congregazione da papa NiccolòV.
D’altra parte, che l’autorevolezza di Simone fosse anche di natura squisitamente politica emerge chiaramente dalle vicende di ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] Corneto, nel 1449, prima del 21 luglio, quando risulta nuovamente vescovo di Corneto Vitelleschi, riconciliatosi con il nuovo pontefice NiccolòV.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Fondo di religione, bb. 2, reg. 2 (aa. 1421-37; possedimenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] 240 s.). Dello stesso periodo è la Vita di NiccolòV (Firenze, Biblioteca Laurenziana, pluteo 66.22) datato ; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 464 (s.v. Cherico, Francesco d'Antonio); E. Colnaghi, A dictionary of Florentine painters, ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...