ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] e fautore dell'unione della Chiesa greca con la romana, come documenta, fra l'altro, una sua ᾿Αναϕορά a NiccolòV, scritta appunto in questo periodo, e che contiene una esplicita professione di fede cattolica romana. Dopo la caduta di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] Tra le missioni ufficiali, svolte per incarico del Visconti, vanno ricordate le ambascerie presso i pontefici Eugenio IV e NiccolòV.
Nel 1447, morto il Visconti, passò a Monferrato presso il marchese Giovanni Paleologo, poi nel 1448 a Ferrara presso ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] si ricavarono che tre fiorini e mezzo.
Nel 1328 il B. si schierò decisamente con Giovanni XXII contro l'antipapa NiccolòV e i cardinali da lui creati, e contro i francescani dissidenti schierati con Michele da Cesena, generale dell'Ordine; perseguì ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] Siena, dove per sette anni attese allo studio del diritto canonico, conseguendo il titolo di "professore".
Sotto il pontificato di NiccolòV si recò presso la Curia romana e divenuto familiare di Marino Orsini, arcivescovo di Taranto, lo seguì in una ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] in grande considerazione dai papi che lo vollero vicino, gli diressero lettere, se ne servirono per delicati incarichi: NiccolòV gli conferì solennemente il magistero in teologia e nel 1453 lo volle a Roma in occasione della controversia sullo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. si recò verso la metà di marzo. Pochi i passi avanti compiuti nel corso della Dieta, mentre Callisto III, succeduto a NiccolòV morto il 24 marzo 1455, ribadiva in una bolla rivolta a tutti i principi europei (15 maggio 1455) l'impegno di tutti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Vasari, il F. fu chiamato da Ferrara, dove stava lavorando per il fratello di Lionello, Borso d'Este, da papa NiccolòV ma tale affermazione viene smentita dalla scoperta di documenti (Zippel, 1919) secondo cui il F. fu chiamato nel 1458 a Roma ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] nota medaglia databile al 1492 illustrerebbe un primo progetto borgiano, limitato al completamento delle fortificazioni di NiccolòV - costruzione della quarta torre cilindrica, scavo del fossato perimetrale e merlatura del corpo centrale - presto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] le prediche ferraresi di fra Timoteo contro il lusso delle donne. Sono questi anche gli anni dell'incarico, affidatogli da NiccolòV, di tradurre l'intera Geografia di Strabone.
Nel marzo e settembre 1453 mandò a Giovanni Tortelli, che si occupava ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] dei "Moralia" di Plutarco nel Quattrocento, in Studi umanistici piceni, XIV (1994), pp. 71-84; A. Manfredi, I codici latini di NiccolòV, Città del Vaticano 1994, p. 363; C. Bianca, Alla corte di Napoli: Alfonso, libri e umanisti, in Il libro a corte ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...