DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] , ancora in situ, del pavimento della basilica desideriana (1066-1071) mostrano somiglianze con quello della Santa Sofia a Nicea. Gli artisti bizantini dovettero formare nelle loro arti anche giovani monaci scelti fra i più idonei a profittare del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] nel 1531 l’opera De Trinitatis erroribus, in cui contesta il dogma della Trinità come formulato al Concilio di Nicea del 325, considerandolo come inutile e confuso e soprattutto come principale causa della divisione tra le tre religioni monoteiste ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] scolii di Michele Efesio); Clemente Alessandrino (Firenze 1550, dedicata a Marcello Cervini); opera astronomica di Ipparco di Nicea (Firenze 1567). Da ricordare anche l’edizione di Sallustio (Firenze 1576) e la revisione dell’edizione delle commedie ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] potuto riconoscere la legittimità di Marino I dal momento che la sua elezione era contraria al XV canone del concilio di Nicea (che proibiva ai vescovi il passaggio da una sede all'altra). S. ribatté alle accuse in modo assai aspro, sostenendo in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] delle aggiunte dopo il divieto sancito al concilio di Efeso di redigere o formulare una fede diversa da quella definita a Nicea. L. sostenne che l'additio è invece legittima in quanto si limita a spiegare per mezzo della Sacra Scrittura assunti già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] possibile, militare ai crociati, che in cambio gli restituiranno le città conquistate già appartenenti all’impero. Alessio può così riottenere Nicea nel 1097, ma in seguito non mancano i malintesi tra le due parti, e nel 1098 il normanno Boemondo di ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] alle biblioteche monastiche, sorgono per opera degli imperatori bizantini importanti biblioteche pubbliche, per es. a Costantinopoli e a Nicea. Con la nascita e lo sviluppo nel 13° sec. di nuove istituzioni religiose (ordini mendicanti dediti alla ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] a queste sfide (convinzione che ha una sua tradizione antirigorista che inizia col canone 8 del primo concilio di Nicea): per questo l’Anno santo non va collocato soltanto sullo sfondo della ‘storia dei giubilei’ come faranno molte pubblicazioni ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] di Salonicco (cosiddette del Vardar), di Adrianopoli, di Ratisbona, di Gerasa, e quelle, adrianee, di Adalia, di Nicea e di Patara, caratterizzate, queste ultime, da un certo lusso architettonico e ornamentale.
Contemporaneamente, e talune anche più ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] nell'VIII sec. d.C. E. fu sede episcopale. Nel concilio ecumenico di Calcedonia (451 d.C.) e nel concilio di Nicea (787 d.C.) sono ricordati il vescovo di E., Eufrata e l'«indegno» Epifanio. Queste testimonianze sono confermate dai dati archeologici ...
Leggi Tutto
niceno
nicèno agg. [dal lat. Nicaenus]. – Di Nicèa (gr. Νίκαια, lat. Nicaea), antica città della Bitinia a 40 miglia da Bisanzio. Simbolo o credo n., la professione di fede approvata dal I concilio ecumenico di Nicea (maggio-giugno 325) che...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...