GIUBILEI, Libro dei
Alfredo Vitti
È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] mariti (IV, 1-14). Presso i tardi cronografi bizantini la Leptogenesi viene anche chiamata Apocalisse di Mosè, Testamento di Mosè, come presso Cedreno, Sincello, Niceforo, nome anch'esso spiegabile, giacché lo scritto ha per trama una visione ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
Angelo Pernice
Storiografo del tempo di Giustiniano. Nella letteratura bizantina P. occupa un posto eminente, non solo per l'importanza della sua opera, ma anche per le sue qualità [...] come farebbe supporre il titolo di illustris di cui, secondo Niceforo e Suida, fu insignito, non sappiamo; ma è interpretato come un essere perverso e accusato di essere la causa di tutti i mali che nel suo tempo afflissero l'impero. A piene mani è ...
Leggi Tutto
IPPOLITO di Roma, Santo
Alberto Pincherle
Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236.
Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] dice romano, con Clemente: v. Patrol. Gr., LXXXVI, col. 1213), Ebed-jesu, Niceforo Callisto e Fozio.
Seguace d'Ireneo (secondo Fozio, Bibl., cod. 121), I., contro il monarchianismo patripassiano di Noeto (seguito, secondo lui, da Zefirino e Callisto ...
Leggi Tutto
IRENE imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Fu la sola donna che a Bisanzio tenesse in proprio nome il potere sovrano e portasse il titolo di "imperatore e autocrate dei Romani". Era ateniese di nascita [...] essi giunsero scoppiò una rivoluzione militare contro l'imperatrice. Il 31 ottobre 802 il generale Niceforo occupò il Sacro Palazzo e si fece proclamare imperatore. I. fu deposta e confinata prima nell'isola di Prinkipo e quindi a Lesbo, dove morì ...
Leggi Tutto
PRELAZIONE
Edoardo Volterra
. Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] XIX, 1, de act. empt. vend., 21, 5; Cod., IV, 54, de p. i. empt. e. vend., 2 e 7, non immune da interpolazioni). In alcune provincie doveva essere luogo. Altre norme si trovano in una novella di Niceforo Foca e nella πεῖρα di Eustazio Romano (tit. 50 ...
Leggi Tutto
PETAU (Petavius), Denis
Teologo, storico e controversista nato ad Orléans il 21 agosto 1583, morto a Parigi l'11 dicembre 1652. A soli 19 anni vinse il concorso per la cattedra di filosofia all'università [...] Cirene, 1612; Temistio, 1613; Giuliano l'Apostata, 1614; Niceforo, 1616; Epifanio di Salamina, 1622; 2ª ed. di Sinesio fece così seguito il Rationarium temporum (1613), che ne applicava i principî alle grandi epoche della storia e doveva essere la ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] e indolente, divenne un trastullo nelle mani dei ministri e i sette anni del suo regno furono una serie di sconfitte all fu proclamato imperatore Niceforo Briennio, l'altra nell'Anatolia dove l'esercito acclamava Niceforo Botaniate. Avanzatosi questo ...
Leggi Tutto
METODIO di Costantinopoli, santo e confessore
Patriarca di Costantinopoli dal marzo 843 al 14 giugno 847. Nato a Siracusa da una nobile famiglia siciliana, ancora giovinetto si recò a Costantinopoli [...] un preciso incarico di Niceforo, patriarca deposto da Michele II, di difendere presso papa Pasquale I la causa dell'ortodossia. di tutti quello coi monaci studiti, già alleati di M., i quali, per cause non facilmente precisabili, si separarono per ...
Leggi Tutto
MIRA (τὰ Μύρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] magazzini per cereali fatti costruire da Adriano. Come quasi tutti i luoghi dell'Asia Minore dove non fu in prevalenza l'elemento durante le guerre di Hārūn ar-Rashīd contro l'imperatore Niceforo al principio del sec. IX, e per ripetute scorrerie ...
Leggi Tutto
SAMUELE re della Bulgaria Occidentale
Saul Mézan
Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] fu annientato in un combattimento notturno sulle rive del fiume Spercheo. Nell'anno 1000 i Bizantini sotto il comando del patrizio Teodorocane e del protospataro Niceforo Xifia riconquistarono la Mesia che conservarono sino al 1186: ma Bdin (Bononia ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...