PALAMA (Παλαμᾶς), Gregorio
Silvio Giuseppe Mercati
Mistico bizantino antesignano dell'esicasmo (v. esicasti), nato a Costantinopoli circa il 1296, morto a Tessalonica il 4 novembre 1359. Appartenente [...] la presa della città da parte del Cantacuzeno (1350). I contrasti con Giovanni Paleologo, la prigionia presso corsari turchi, (Barlaam e Acindino, Niceforo Gregora, Giovanni Caleca, Ignazio d'Antiochia) e contro i Latini (come le 'Αντεπιγραϕαί ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] riguardanti persone e avvenimenti dell'epoca, come la morte di Niceforo Foca l'eroe prediletto, e di Giovanni Zimisce, le rivolte SS. Deiparam, in Analecta Byzantina Societatis litter. Posnaniensis, I (Poznań 1931).
Bibl.: P. Tacchi Venturi, De ...
Leggi Tutto
PERENNIO, Marco (Marcus Perennius)
Luisa Banti
Uno dei più importanti fra i vasai aretini, e quello che raggiunse il più alto valore artistico. Ebbe l'officina fuori dell'antica cinta murale di Arezzo, [...] , che è anche il più felice, gli operai sono Cerdone, Niceforo e Filemone (50-20 a. C.), che amano raffigurazioni a a ornare a rilievo vasi di maggiori dimensioni; unico tra i vasai aretini non si limitò a decorazioni ornamentali ma riprodusse scene ...
Leggi Tutto
HĀRŪN AR-RASHĪD ("Aronne il ben guidato")
Francesco Gabrieli
D Quinto califfo della dinastia degli ‛Abbāsidi, nato ad ar-Rayy, probabilmente nel muḥarram 149 èg. (febbraio 766 d. C.), morto a Tūs nel [...] ma non decisive guerre con i Bizantini, sotto gl'imperatori Irene e Niceforo Foca. Notizie di cronisti occidentali interpretazioni di veri e proprî rapporti di alleanza o vassallaggio fra i due sovrani.
La crudeltà usata da H. nella distruzione della ...
Leggi Tutto
MANASSE, Costantino (Κονσταντῖνος Μανασσῆς)
Guido Martellotti
Cronista bizantino, contemporaneo di Manuele I Comneno (1143-1180), forse da identificarsi con un M., metropolita di Naupacto.
Compose una [...] 7000) dalla creazione del mondo fino alla fine del regno di Niceforo Botoniate (1081). L'opera, per cui M. adoperò come valore storico e letterario, pure ebbe notevole fortuna, come dimostrano i numerosi manoscritti, e fu tradotta in bulgaro (sec. XIV ...
Leggi Tutto
TEOFANE Cerameo (Θεοϕάξης ὁ κεραμεύς)
Silvio Giuseppe Mercati
Sotto il nome di T. C. fu pubblicata nel 1644 a Parigi la più estesa collezione bizantina di omilie (v. anche Migne, Patroi. Graeca, CXXXIII, [...] C. (Teofane, Giovanni, Filippo, Gregorio, Giorgio, Niceforo) e anche quello di Giovanni Filagato, monaco e filosofo tempo Adalberto Ehrhard.
Bibl.: M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, I, Firenze 1863, pp. 487-496, 2a ediz. Catania 1933, pp. ...
Leggi Tutto
LEONE Diacono
Nicola Turchi
Cronista bizantino, detto anche l'Asiatico e il Cario, nato a Kaloe presso il monte Tmolo verso il 950. Recatosi giovane a Costantinopoli, seguì come diacono Basilio II nella [...] Graeca, CXVII, coll. 635-926) dal 959 al 975, che comprende soprattutto le tre guerre che i Bizantini combatterono sotto la guida di Niceforo Foca contro i corsari arabi a Creta e contro i Saraceni in Asia, e sotto la guida di Giovanni Zimisce contro ...
Leggi Tutto
SKILITZE, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Σκυλίτζης)
Angelo Pernice
Cronografo bizantino della seconda metà del sec. XI. Era probabilmente originario del tema Thrakesion nell'Asia Minore; ma non ci sono note le [...] tuttavia che abbia avuto parte negli affari politici.
Scrisse una cronaca dell'impero dall'avvento di Michele I Rangabe (811) al regno di Niceforo III Botoniate (1079). Di essa però non esiste un'edizione completa nel testo originale, ma solo una ...
Leggi Tutto
IRENE imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Ducas. Alessio Comneno la sposò nel 1077 per calcolo politico. Impadronitosi quattro anni dopo del trono, Alessio [...] alla figlia prediletta Anna e al di lei marito Niceforo Briennio. Fallito il tentativo favorì poi una cospirazione contro mite verso di lei e la sorella. Dopo la morte di Alessio, I. si ritirò in un monastero che ella stessa aveva fondato alle porte ...
Leggi Tutto
MOSCOPULO, Manuele (Μανουὴλ ὁ Μοσχόπουλος)
Silvio Giuseppe Mercati
Filologo bizantino, fiorito al principio del secolo XIV. Nipote del metropolita di Creta e di Sparta Niceforo, discepolo ed amico di [...] due primi libri dell'Iliade, alla Batracomiomachia, alle Opere e i giorni di Esiodo, alle Olimpiche di Pindaro, a Teocrito, e a Filostrato. Sono da ricordare un opuscolo contro i Latini, confutato da Giorgio Metochite, un interessante trattato sui ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...