MARIA di Alania, imperatrice di Bisanzio
Nicola Turchi
Figlia del re della Georgia, fu moglie prima di Michele VII Ducas detto Parapinace (1071-78), cui partorì Costantino Ducas, e poi di Niceforo III [...] scrivere un'epitome della S. Scrittura interpretandola secondo i tre sensi letterale, morale e anagogico, nonché un Profeti minori. Prese parte alla congiura che costò la vita a Niceforo; ma avendo subito compreso che, dato il carattere energico del ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Nata dalla famiglia dei Martinacii, giovanissima fu dall'imperatore Basilio I, sulla fine dell'881, data in moglie al sedicenne figlio Leone VI da lui associato [...] di un comandante della guardia imperiale. Finché visse Basilio I, Leone fu costretto, almeno nelle forme esteriori, a mantenersi .
Bibl.: Di T. scrisse una vita lo storico bizantino Niceforo Gregora. Essa è ancora inedita. Ne ha pubblicato brani F ...
Leggi Tutto
MATTIA, santo
Leone Tondelli
, Fu eletto dagli Apostoli di Gesù a completare il numero dei Dodici in luogo del traditore Giuda Iscariota. La proposta venne fatta da S. Pietro alla comunità cristiana [...] designati dai maggiori suffragi, Giuseppe detto Barsabba e M., venne a sorte estratto M. (Atti, I, 15-26). Niceforo afferma (Hist. Eccl., II, 40), che M. predicò in Etiopia subendovi il martirio; ciò è però contrario a quanto riferisce, da Eracleone ...
Leggi Tutto
KARKABĪTSAS (καρχαβίτσας), Andréas
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore greco, nato a Lechainá presso Patrasso nel 1866, morto nel 1923. Cominciò a pubblicare i suoi racconti in giornali e riviste letterarie, [...] che poi unì e accrebbe in varie raccolte sotto i titoli di Διηγήματα (Novelle, 1892); Λυγερή (La vezzosa, 1896); Ζητιάνος di vista neoellenico, al tempo di Basilio il Macedone e Niceforo Foca, trionfatori dei nemici dell'impero bizantino. Dapprima di ...
Leggi Tutto
TEODOSIO diacono di Costantinopoli
Silvio Giuseppe Mercati
Visse nel sec. X. Compose un poemetto di 1039 trimetri, diviso in cinque parti, su La presa di Creta ("Αλωσις τÀς Κρήτης) per celebrare la [...] cacciata degli Arabi dall'isola (961) e le vittorie di Niceforo Foca sui Saraceni in Siria, che portarono alla conquista di gli eroi antichi e i loro cantori, compreso Omero.
Ediz.: Oltre alle edizitmi di Fl. Cornelius, Creta sacra, I, Venezia 1755, e ...
Leggi Tutto
PHILOPATRIS (Φιλόπατρις "patriota")
Silvio Giuseppe Mercati
Dialogo pseudolucianeo, che, considerato come una satira contro il cristianesimo, destò l'attenzione dei teologi e degli storici.
Alcuni lo [...] di C. B. Hase e G. B. Niebuhr, è assegnato all'età di Niceforo Foca (863-869).
Ediz.: Il dialogo fu edito più volte fra le opere di Luciano Monaco 1897, pp. 457-61; E. Rohde, Kleine Schriften, I, pp. 411-486; S. Reinach, Le christianisme à Byzance ...
Leggi Tutto
NICETA di Maronea
Silvio Giuseppe Mercati
Arcidiacono e cartofilace di S. Sofia, poi metropolita di Tessalonica nel 1178.
Scrisse sei dialoghi sulla processione dello Spirito Santo, di grande importanza [...] e perciò da sopprimersi dai Latini per amore della pace religiosa. Questi dialoghi esercitarono influenza su Niceforo Blemmida e Giovanni Bekkos.
Ediz.: Il I dialogo ed estratti degli altri in Migne, Patrol. Graeca, CXIX, coll. 169-222; il II, III ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] c'era poi stata la trionfale campagna contro l'emiro di Mosul e Aleppo; e nel 963 saliva al trono Niceforo Foca e con lui e i suoi immediati successori (Giovanni Zimisce dal 969 al 976; Basilio II fino al 1025) l'impero bizantino entrava in un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a parte; sono stati già menzionati quelli di Giovanni Filopono, di Siamps il Persiano, di Niceforo Gregora, di Teodoro Meliteniota (nel Libro I della sua Tribiblos), di Isacco Argiro. Si devono ricordare ancora, in modo particolare, un trattato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la sicurezza dei devoti, in un processo che troverà a Roma in Pasquale I (817-824) il più attivo realizzatore. A tale pontefice si devono, una autonoma cinta difensiva per volontà dell'imperatore Niceforo II Foca (963-969), perde definitivamente il ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...