PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] con ardore all'eccidio dei Romani e degli Italici, ordinato dal re del Ponto: invano i perseguitati cercarono rifugio nei templi inviolabili di Atena Niceforo e di Asclepio. E fu proprio Pergamo che Mitridate, quasi successore degli Attalidi, si ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] agevole, verso l'idea originaria. Nel primo caso, la lettera, i tratti, i colori devono avere tal valore in sé e per sé, da poter Pediasimo (sec. XIII) allegorizza sulle nove muse, e Niceforo Gregora (sec. XIV) con intendimento morale presenta una ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] ed in Occidente (p. es. Asc. Isaiae, III, 21; Eusebio, Hist. Eccl., III, 25, come apocrifo; Niceforo, Stichom., 68; ps.-Cypr., De aleator., 4) durante i primi secoli, questo scritto, il cui titolo più esatto è verisimilmente quello di Dottrina del ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] N. Nicolini (La Commedia dell'arte: Storia, tecnica, scenari, Napoli 1927); e, per taluni aspetti tecnici del problema, i volumi del Niceforo, Nel regno delle maschere, Napoli 1914, e del Bragaglia, La maschera, mobile, Foligno 1926.
Per il materiale ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] la riconquistarono nel 966 o 969, durante il periodo della vigorosa ripresa dell'offensiva contro i musulmani, sotto il regno di Niceforo Foca; ma poco più di un secolo dopo essa fu nuovamente perduta per Bisanzio e cadde in mano dei Selgiuchidi ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Cremona, d'un banchetto bizantino ai tempi di Niceforo Foca. L'uso bizantino dei banchetti passò anche alla e le leggi suntuarie. Così a Bologna nel 1294 si stabilì che i banchetti nuziali non avessero più di tre vivande, esclusa la frutta. Poi ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] Oviedo: "Chi vorrà mai negare che usare la polvere da sparo contro i pagani è come offrire incenso a Nostro Signore?". In contrasto con tali in L'Italia barbara contemporanea di A. Niceforo, appartenente all'ampia schiera degli antropologi fisici ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] Sulla rilevazione statistica del movimento dei forestieri, in Giornale degli economisti, 1921; A. Niceforo, Il movimento dei forestieri in Italia, a cura dell'E.N.I.T, Roma 1923; R. Benini, Sulla riforma dei metodi di calcolo del movimento turistico ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] decreto legge n. 1427 recante provvedimenti contro il cancro e i tumori maligni. Esso determina lo stanziamento d'un fondo la race, in C. H. Cancer, XLIX, (1926); A. Niceforo, Les principaux résultats des deux enquêtes 1924 et 1925 sur les décès par ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] quasi contemporaneamente in un passo d'una lettera del patriarca Niceforo di Costantinopoli (806-815) a papa Leone III, papiro; il fiume è dato da una striscia ondulata in cui guizzano i pesci; il niello qui formava tutto lo sfondo fra gli animali e ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...