E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] Flavio, che riporta la durata dell'assedio prolungatosi per 13 anni (Contra Apionem, I, 143 e 156; Ant. Iud., X, 11, 1), non parla però L'Apocrifo di Ezechiele.
Registrato nella sua Sticometria da Niceforo (sec. IX), come "pseudepigrafo", fu trovato ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Iside seduta su di una sfinge, con Horus, le Stagioni, e i venti Etesî librati nell'aria. Se non così possente per spirito d di calice, col nome di Basilio il Bastardo, partigiano di Niceforo Foca, e un grande calice di sardonice.
In Mesopotamia e ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] un dato peso.
Ora, si possono dare questi due casi: a) che i semi i quali hanno un dato contenuto di azoto (o un dato peso) si ripartiscano A. Martinet, Éléments de biométrie, Parigi 1901; A. Niceforo, La misura della vita, Torino 1919; M. Boldrini, ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] nella Bibbia etiopica. Il III libro di Esdra si trova fra i libri canonici nella versione alessandrina, detta dei Settanta (v.), e non conosciamo che i titoli conservatici nel catalogo dello pseudo Atanasio, nella sticometria di Niceforo, nel decreto ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] caso la frequenza con cui si riscontrano in un determinato istante i caratteri x e y, e nel secondo la frequenza con cui 25); V. Pareto, Cours d'Économie Politique, Losanna 1896; A. Niceforo, La misura della vita, Torino 1919; F. de Helguero, Per la ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457)
Mario PONZO
La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] della psicologia si è sviluppato sotto l'influenza dei fisiologi russi I. P. Pavlov e V. M. Bechterev e poi dello . Sidlauskaite, La psicologia dell'età evolutiva, Milano 1945; A. Niceforo, Che cosa è l'uomo "normale", Città di Castello 1938; ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] ci si riferisce ai risultati pratici che s'ottengono con i due ordini di procedimenti, bisogna concludere che è poco . De Sanctis, C. Artom, C. Gini, L. Mangiagalli, A. Niceforo, M. Saffiotti. In seguito, nel 1919, per iniziativa di E. Pestalozza ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] 'imperatore Maurizio (582-602) a tutto l'Impero bizantino (Niceforo Callisto, Storia eccles., XVII, 28). Essa era certo anche : Leone IV nell'847 le diede l'ottava; nell'858 Nicolò I afferma che giâ da antico le si premetteva vigilia e digiuno. Ancora ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] assumeva la sua struttura, stretta all'intorno da una fossa (khandak). Χάνδαξ la chiamavano i Bizantini, dopo la distruzione e la ricostruzione, nel 961, di Niceforo Foca; Candica (o Cantiga) e per falsa etimologia Candida (italianizzato in Candia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] i Saraceni la diedero alle fiamme; nel 1040, essa si ribellò ai Bizantini, uccidendo il catapano Niceforo Torino 1907, p. 399 segg.; G. Belock, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, I, Berlino 1925, p. 549 e IV, II, 1927, p. 465 segg.; E. Pais ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...