L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] amministrazione, intervennero alcuni imperatori (Niceforo II Foca, 903-969; Manuele I Comneno, 1143-1180).
Vi abitative e assistenziali, come, ad esempio, il restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] 145r), che illustra l'a. a Costantinopoli di Niceforo Foca (963-969). Parallelamente si può constatare la 113-133.
Th. Kölzer, s.v. Adventus regis, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 170-171.
S. MacCormack, Art and Ceremony in Late Antiquity ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] a un ufficio che dovette essere composto dal metropolita di Kiev, Giovanni I (1018 ca.-1035 ca.) o Giovanni II (1076 ca.-1089). L questa chiesa memoriale il 2 maggio 1115 dal metropolita Niceforo, con grande sfarzo e con la partecipazione di molti ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] nel 602, Leone Isaurico nel 717, Leone l'Armeno nell'813, Niceforo Foca nel 963. La corte imperiale soggiornava spesso ad H. sia pace a cui si allude nell'iscrizione può essere o quella con i Persiani del 422, oppure il trattato con gli Unni del 449. ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...