• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [88]
Storia [67]
Arti visive [68]
Religioni [42]
Archeologia [35]
Letteratura [20]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [13]
Diritto [13]
Europa [10]

Leóne V l'Armeno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Successore (m. 820) di Michele I Rangabe nell'813, fu portato sul trono da un'insurrezione militare promossa da iconoclasti. Sconfisse i Bulgari presso Mesembria, costringendo alla pace il re Omortag, [...] e parimenti energica fu la difesa della Sicilia e dei territori asiatici contro i musulmani. Dopo aver fatto deporre da un concilio il patriarca Niceforo, fece condannare di nuovo (815) il culto delle immagini. Morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE I RANGABE – ICONOCLASTI – MESEMBRIA – MUSULMANI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne V l'Armeno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Perènnio, Marco

Enciclopedia on line

Vasaio di Arezzo; ebbe l'officina, dove lavoravano molti schiavi, presso l'attuale chiesa di S. Maria in Gradi; in seguito l'officina passò ad altri conservando la firma di Perennio. L'attività della fabbrica [...] durò circa un secolo (50 a. C. - 40 d. C.). Nel periodo più antico vi lavorarono gli schiavi Cerdone, Niceforo, Filemone (50-20 a. C.), che predilessero figurazioni a fregio continuo o collegate. Tigrane (30 a. C. circa), che divenne poi proprietario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERDONE – SATURNO – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perènnio, Marco (1)
Mostra Tutti

BRIENNIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] Sotto la reggenza di Teodora negli anni 847-850 pose fine al brigantaggio degli Slavi invasori del Peloponneso. Niceforo, comandante di Durazzo, nel 1078 si ribella contro Michele VII Parapinace, marciando verso Costantinopoli, mentre in Asia Minore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – MICHELE VII PARAPINACE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – GIOVANNI II COMNENO

Acindino, Gregorio

Enciclopedia on line

Monaco e teologo greco (sec. 14º); discepolo di Barlaam di Seminara, in un primo tempo favorevole, quindi ostile a Palamas, il campione degli esicasti. Di A. si conoscono numerosi scritti, in gran parte [...] inediti, tra cui un'opera in 5 libri contro Barlaam, due opere contro Palamas una delle quali in trimetri giambici, un poema in trimetri giambici indirizzato a Niceforo Gregora e numerose lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLAAM DI SEMINARA – TRIMETRI GIAMBICI – NICEFORO GREGORA – ESICASTI

Gregòrio Decapolita, santo

Enciclopedia on line

Monaco (Irenopoli nell'Isauria 780 circa - Costantinopoli 842), propagatore della vita monastica, difensore del culto delle immagini contro la politica iconoclastica. Gli è attribuito, ma l'autenticità [...] è molto discussa, un discorso sulla conversione di un musulmano. Importante, per preziose notizie sulla vita ecclesiastica bizantina nel 9º sec., è la vita di G. scritta dal diacono Ignazio, autore delle vite di Niceforo e Tarasio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICONOCLASTICA – TARASIO

ARSENIO Autoriano

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriarca di Costantinopoli. Aveva mutato il nome di Giorgio in quello di Gennadio, quando si fece monaco nel monastero di Oxia, presso Nicea, poi ancora in Arsenio; e senza aver preso gli ordini divenne [...] . Si vedano: la Σύνοψις Χρονική, di un seguace di Arsenio, in K. N. Sathas, Μεσαιωνικἡ Βιβλιοϑήκη, VII, Venezia 1894; Niceforo Blemmyda, Διήγησις μερική, ed. Heisenberg, Lipsia 1896, pp. 1-92; Metodio monaco, De schismate vitando, in Patrol. Graeca ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI III VATATZES – MICHELE PALEOLOGO – NICEFORO GREGORAS – COSTANTINOPOLI

LUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCA (Λουκᾶς, Lucas) C. Bertelli Uno dei quattro evangelisti canonici. La sua iconografia non ha tratti individuali prima del sec. VII (Roma, catacombe di Commodilla: L. appare con la borsa di medico). [...] a partire dal VI sec., lo vuole pittore e in particolare ritrattista della Madonna. Teodoro Lettore (circa 530), citato da Niceforo Callisto (XIV sec., P. G., lxxxvi, 165), narrava che l'imperatrice Eudocia (402-460) aveva inviato da Gerusalemme a ... Leggi Tutto

Salaverría e Ipenza, José María

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Vinaroz, Castellón de la Plana, 1873 - Madrid 1940). Viaggiò molto per l'Europa e per l'America, ma il suo tipo di cultura restò sempre fortemente nazionale, ancorato alla difesa dello [...] : España vista desde América (1914); La afirmación española (1917); El muchacho español (1917); Los conquistadores (1918); Alma vasca (1920). Scrisse anche romanzi: La Virgen de Aránzazu (1909); El rey Nicéforo (1923); Una mujer en la calle (1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLÓN DE LA PLANA – CONQUISTADORES – MADRID – EUROPA

ABRAMITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si designano sotto questo nome non solo i monaci del monastero di S. Abramo in Costantinopoli, custodi di una celeberrima immagine acheropita della Vergine, martirizzati sotto l'imperatore Teofilo per [...] ., in Patrol. graeca, CIX, 116), ma anche varî gruppi dissidenti, e cioè: 1° i seguaci di Abramo di Antiochia di Siria, che sotto Niceforo (sec. IX) tornava a negare la divinità di Cristo; 2° una setta russa, che circa il 1600 negava la Chiesa e i ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ANTIOCHIA DI SIRIA – ESISTENZA DI DIO – COSTANTINOPOLI – CIRCONCISIONE

Tropea

Enciclopedia on line

Tropea Tropea Comune della prov. di Vibo Valentia (3,6 km2 con 6835 ab. nel 2008). Il centro è situato in posizione pittoresca sull’orlo occidentale terrazzato dell’altopiano del Poro, a 61 m s.l.m. Piccolo porto [...] . Sorse presso il Portus Herculis ricordato da Strabone e da Plinio. Nel 9° sec. fu occupata dai Saraceni, cui la tolse nell’886 il generale bizantino Niceforo Foca. T. conobbe il suo periodo di maggiore floridezza in epoca angioina e aragonese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: VIBO VALENTIA – NICEFORO FOCA – ALTOPIANO – STRABONE – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tropea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
nicefòrie
niceforie nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali