Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] vi sono: derivati minerali e organo-minerali quali il cacodilato di sodio e composti dell'arsenico, del mercurio, del nichel e del piombo; composti organo-alifatici quali il cloralio idrato e il cloroformio; alcaloidi: fanno parte di questo gruppo ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] un magnetometro, che consente di rilevare la presenza sul terreno di minerali magnetici, come quelli che contengono ferro, nichel o cobalto (magnetismo). Il telerilevamento da satellite fornisce immagini in cui la posizione di minerali specifici di ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] l'altro) e il recupero dei sottoprodotti.
La possibilità di produrre stagno da minerali poveri e l'ottenimento del nichel per via idrometallurgica sono le novità più importanti relative all'estrazione di questi due metalli.
Nel campo dei metalli più ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e nella Terra di Wilkes vene di manganese, individuato anche nella Penisola Antartica, come pure oro, argento, rame e nichel; cromo, cobalto e platino sarebbero presenti sul margine continentale del Mare di Weddell. Assai più rilevante, anche ai fini ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] come lavoratore regolare e dove aveva il compito di isolare ed estrarre dai materiali di risulta della cava il nichel che sarebbe servito all'industria bellica. Successivamente il L. trovò un lavoro più remunerativo e regolare presso la Wander ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] minerario della Società Ansaldo di Genova, per la quale si occupò di cercare miniere di ferro, manganese, molibdeno, nichel e cobalto in alcune zone dell’Italia settentrionale, della Sardegna e della Spagna.
Fu attivo anche nell’esplorazione ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] all’esportazione. I minerali sono poco abbondanti, salvo la bauxite in Giamaica; oro e argento in Nicaragua e Honduras; nichel a Cuba e nella Repubblica Dominicana; petrolio in alcune isole minori. In tutta la regione le risorse veramente importanti ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] β-stabilizzanti incrementano la lavorabilità, la velocità di deformazione, la risposta al trattamento termico e la densità. Nichel, molibdeno e palladio migliorano la resistenza a corrosione. I settori aeronautico e aerospaziale sono tra i primi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] il primato mondiale, ma producono ancora da soli quasi 1 miliardo di t; rame, negli USA e in Canada; piombo e zinco; nichel, di cui oltre il 90% nel Canada; circa un quarto dell’argento mondiale, di cui il Messico ha il primato rispetto agli USA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ha corrisposto un progressivo aumento dell’estrazione degli altri prodotti minerari. Tra essi hanno rilevanza uranio, platino, nichel, rame, vanadio, antimonio, fluorite, cromo, manganese; notevoli risultano anche le produzioni di minerali di ferro e ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.