Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] inizialmente isolate, come nel caso delle osservazioni di Antonio Vallisneri e Luigi Ferdinando Marsili sull’Appennino tosco-emiliano (tra i quali si ricordano Jean-Étienne Guettard, Nicolas Desmarest, Giovanni Arduino, Alberto Fortis, John Strange ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] suo contemporaneo Innocent Gentillet, autore di un celebre Anti-Machiavel (Discours contre Nicolas Machiavel, 1576), la polemica di B. aveva già attratto l’interesse di Antonio Gramsci. In una delle sue Noterelle sulla politica del Machiavelli (1932 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] dato al Novissimo in questa stagione, L’Alcate di Marc’Antonio Tirabosco, musica di Francesco Manelli.
Nel Carnevale 1643 allestì commedia-balletto Les fâcheux di Molière, su incarico di Nicolas Fouquet, sovrintendente alle finanze di Luigi XIV, in ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] la conoscenza delle pale, opera di Valentin, Nicolas Poussin e Caroselli, collocate in S. Pietro in Baldinucci né in Sardini, la cui fonte, per il tramite di Antonio Franchi, fu probabilmente proprio Simone del Tintore (Nannelli, 1977, pp. 318 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] sono essi i più fedeli seguaci di Caravaggio: Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino, Francesco Boneri detto Cecco del nutrita rappresentanza di francesi. Sia Nicolas Tournier nella sua fase romana, sia Nicolas Régnier di Meuberge ripropongono, ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] si hanno notizie nel De situ Iapygiae (1510-1511) di Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, mentre una pianta della fine p. 48.
Letteratura critica. - C. Diehl, Le monastère de Saint-Nicolas de Casole près d'Otrante, d'après un ms. inédit, MAH 6, ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] , para gobernar y conservar sus estados contra lo que Nicolás Maquiavelo y los políticos de este tiempo enseñan, che de Nicolai Machiavelli quibusdam scriptis (Roma 1592), è Antonio Possevino, diplomatico al servizio della Chiesa romana nell’ ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] «per tre o quattro mesi continui da Raffi [ossia dal tenore Anton Raff], Mazzanti e Pezzella, e me a cembalo, si cantavano sino prima solo, poi accompagnato dalla moglie e da Nicolas Isouard, nell’approvvigionamento di copie da partiture antiche ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] da Raffaello ad Annibale Carracci, da Guido Reni a Nicolas Poussin. Le qualità di Passeri si rivelarono presto anche fu attivo in S. Giacomo degli Incurabili nella cappella di Antonio de Filippo, referendario di Innocenzo XI, per la quale dipinse ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] canto nel Liceo filarmonico con Francesco Roncaglia, Lodovico Antonio Brizzi e Girolamo Crescentini. Voce di basso, proposto dalla critica fu con un altro grande basso, Nicolas-Prosper Levasseur, che sostituì Zucchelli durante un congedo di sei ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...