Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] , davanti a Massimo Scarpati, in ascesa, e al promettente Antonio Toschi, giovane savonese.
Gasparri ebbe modo di rifarsi nel 1966 aggiudicandosi la vittoria assoluta. Secondo fu il tahitiano Nicolas Haeta, terzo l'altro tahitiano Jean Tapù, quarto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , partiti dall'Europa tutti insieme nel 1618 con Nicolas Trigault proprio per partecipare a questo progetto. In un , Garden City (N.Y.), Doubleday, 1957.
Drolet 1961: Drolet, Antonio, La bibliothèque du collège des Jésuites, "Revue d'histoire de l' ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] focale. Così per es. nel duomo di Firenze il vescovo Antonio degli Orsi (m. nel 1320), inginocchiato davanti a Cristo e origines monumentales du portrait français, in Mélanges offerts à M. Nicolas Lorga, Paris 1933, pp. 159-85; O. Lehmann-Brockhaus ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , attribuita a Nicolas Beatrizet (circa 1507/1517-dopo il 1577) e raccolta da Antonio Lafreri (1512- di Pietro Santi Bartoli (1635-1700), basata su un disegno di Antonio Gherardi (1638-1702), mostra il Prospetto della facciata della reale chiesa ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] lo seguirono però non furono alla sua altezza e bisogna arrivare ad Antonio Bosio (1576-1629) per trovare un "antiquario" di classe, con passione alla storia e alle opere d'arte, Nicolas de Peiresc (1580-1637), stava creando una collezione vastissima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di lasciare un segno nella nuova scienza. L'avvocato provenzale Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, per esempio, sebbene fosse un fu il mercante olandese, trasformatosi in molatore di lenti, Antoni van Leeuwenhoek. Anch'egli, tuttavia, si è conquistato ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] al carcere perpetuo e duro assieme a Giuseppe Pignatta e Pietro Antonio Capra66. Morì per i postumi della caduta sofferta mentre tentava affidate in Italia ai tribunali ecclesiastici. Lo spiegava Nicolas Delamare nel suo Traité de la police quando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ridotta, da molte altre università. Nel 1733, per esempio, Antonio Vallisnieri jr donò le collezioni di suo padre all'Università di a la galería de pinturas, Madrid, Cátedra, 1985.
Nicolas 1964: Nicolas, Jean-Paul, Adanson, the man, in: Adanson. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] esercizio la stampa di Martin Schongauer con le Tentazioni di sant’Antonio abate (fig. a p. 8) esortandolo a tradurla in progettazione di un dipinto, la cui richiesta arrivava da Nicolas von Schomberg, arcivescovo di Capua e rappresentante di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] microscopi e a promuoverne la diffusione nelle corti europee. Nicolas-Claude Fabri de Peiresc ne vide uno alla corte conservato un numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti analoghi ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...