CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] all'armata di mare per affiancare il capitano generale Nicolò Pisani nella guerra contro Genova. Stabilì inoltre che come ambasciatori a Carlo IV i procuratori Paolo Loredan, Andrea Contarini e Lorenzo Celsi, che tornarono senza aver nulla ottenuto. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] profilo economico.
Il D. morì a Venezia il 31 ott. 1339.
Lasciava la moglie Elisabetta Contarini e tre figlie, Marchesina sposata in Sanuto, Sofia moglie di Nicolò Gradenigo e Agneta sposata a un Falier. L'unico figlio, Gratone, gli era premorto ma ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] probabilità dal M. insieme con il Ritratto di Tommaso Contarini (Ibid., Fondazione Cini), nell’ambito di una serie di delle qualità dell’autore per il tramite del nunzio apostolico Nicolò Ormaneto, già vescovo di Padova, che svolse probabilmente un ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] aiuti, inviando il 5 novembre a Venezia con la galera di Nicolò Donà il vescovo Ragazzoni, e pregando in diverse lettere i parenti della guerra, ricordo in particolare: G. P. Contarini Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] a S. Giobbe.
Oltre ai due maschi, da Nicolò e Dea nacquero anche Franceschina, Cassandra, Cecilia, Lucia e Orsa, maritatesi rispettivamente nelle famiglie Dolfin, Duodo, Michiel, Querini e Contarini, con le quali Tron mantenne significativi rapporti ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] il 12 luglio 1464, su proposta del podestà Leonardo Contarini, per discutere la questione della nomina del nuovo medico; in rapporti di familiarità con il procuratore di S. Marco Nicolò Venier, alla stesura del testamento del quale fu presente come ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] di San Marco (1450). Nel 1453 sposò Violante, figlia di Nicolò Crispo, signore di Siro e Santorini e reggente del ducato dell alla morte di Uzun, anche con Giosafat Barbaro e Ambrogio Contarini, giunti in Persia dopo la sua partenza per sostituirlo. ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] dell’avvenimento, la sua elezione avvenne subito dopo i funerali del suo predecessore Domenico Contarini, per volontà dei veneziani affluiti sulla spiaggia di S. Nicolò di Lido, mentre all’interno della chiesa omonima le maggiori autorità religiose e ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] più gravi, perdite della moderna poesia, col Sadoleto e col Contarini. Ma soprattutto a questo periodo risale l'amicizia che lo contribuzioni livellarie dei coloni del priorato di S: Nicolò, nella diocesi di Aquileia. Negli anni successivi alla ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] postuma del 1617, con dedica del libro primo a Niccolò Contarini e del secondo all’imperatore Rodolfo II (ormai defunto), è […] divisi in libri quattro, in Venetia, appresso Nicolò Moretti, 1588; C. Theti, Discorsi delle fortificazioni, ...
Leggi Tutto