DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] genovese: Pietro mori nel 1545ad Anversa, dove tre anni dopo si trovava il fratello Vincenzo; Nicolò si trasferi (e si ammogliò con una Contarini) a Venezia.
Non sembra che il D., probabilmente il primogenito della famiglia, abbia svolto attività ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] perché, essendogli morto il padre, il 23 nov. 1491 sposò Elena Nicolettis di Nicolò, che gli portò in dote 400 ducati d'oro, con cui il F nella primavera-estate dello stesso 1524 a Carlo Contarini, incaricato di proseguire a Vienna le trattative ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] vedovo, nel 1438 contrasse nuove nozze con ContarinaContarini di Donato, vedova di Francesco Mocenigo di ; 2150: Cariche e ballottazioni di nostra casa cavate… da me n.h. Nicolò Marcello…, pp. 15-19; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] tra il marzo-settembre 1553. Il 3 nov. 1553 fu chiamato tra i Tre Conservatori ed esecutori alle leggi, con Tommaso Contarini e Nicolò Da Ponte, come stabilito dal Maggior Consiglio il 29 ottobre. Il 29 marzo 1554 fu nuovamente savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] compagnia illustre: tra i suoi compagni furono Gaspare Contarini, Leonardo Venier e Andrea Mocenigo, cui rimarrà edizione del De anima. Il figlio primogenito di Zimara si chiamava invece Nicolò, e di lui si sa che divenne giurista e visse a Roma, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] ; giudizio a più riprese condiviso da Gasparo Contarini, Pietro Aretino, Paolo Giustinian e diversi altri 1827, III, 1830, V, 1842, VI, 1853, ad indices; Id., Rime di Nicolò e Iacopo Tiepoli viniziani poeti del secolo XVI, Venezia 1829, pp. 5-26; M. ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] abitare nella parrocchia di S. Angelo, in casa di Domenico Contarini. È probabile, dunque, che dopo qualche anno dall’apertura dote e 10 «in segno de amor» (ibid.) al figlio Nicolò. Precisò che solo dopo la morte della moglie i suoi beni sarebbero ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] di esaminare la condotta tenuta dal duca di Creta Nicolò Lion, in una vicenda dai contorni torbidi e avuto figli; e in aggiunta Maddalena, la seconda moglie, era una Contarini e non una Dandolo.
In più occasioni savio nel corso del medesimo anno ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] , quindi (1478) recarsi al seguito di Girolamo Contarini, ambasciatore presso l'arciduca d'Austria-Tirolo Sigismondo. nominato segretario del neoeletto ambasciatore a Costantinopoli, Nicolò Cocco, ufficialmente inviato presso Maometto II per dirimere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] provvedimenti da lui presi contro il governatore di galeazza Nicolò Querini, cui l'"animo alterato" del C. il conflitto in corso con la Persia e l'abilità del bailo Luigi Contarini, in un primo tempo arrestato, evitarono una rottura definitiva.
Pel C ...
Leggi Tutto