FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Vergine col Bambino in gloria e i ss. Severo, Brigida e Nicolò nella chiesa dei Ss. Brigida e Severo a Sagrogna.
Opera notevole dell tra i quadri perduti, l'effigie del podestà Angelo Contarini, richiesta al pittore da tal Giacomo Barpo in occasione ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Francesco Venier, il futuro patriarca Pietro Francesco Contarini, e con un letterato attivo nel mondo Ventrice, ibid. 1988, p. 31 n. (ove si nomina un Nicolò Ferro membro d'una commissione effettuante un sopralluogo per valutare l'opportunità di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] pagato il 5 dic. del 1759 il Ritratto di Giulio Contarini Da Mula (Rovigo, Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi), eseguito , in occasione della sua elezione a procuratore di S. Marco, Nicolò (I) Erizzo ordinò al L. un ritratto a figura intera, ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] persecuzione. Nello stesso 1607 Francesco Contarini, ambasciatore veneziano a Roma, rassicurò a Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, pp. 54 s.; S. Weber, Nicolò Bevilacqua di Termenago stampatore a Venezia e a Torino, in Studi trentini di scienze ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] nov. 1356 il F. fu inviato con Giovanni Contarini e Francesco Bembo in ambasceria a Milano presso Bernabò pp. 16, 29, 79, 115, 134 n. 135, 137; D. M. Nicol, Byzantium and Venice. A study in diplomatic and cultural relations, Cambridge 1988, pp. 291 ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] letterato veneziano, che faceva parte della cerchia di Contarini, invitava Montemezzano a Roma, da dove scriveva, Architetture» e gli attribuisse le quadrature del soffitto di S. Nicolò dei Mendicoli. Al disegno di Darmstadt ne sono stati avvicinati ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] pensando al error fatto - scrisse in un suo libretto di appunti Nicolò Donà, fratello del futuro doge Leonardo - e al pericolo in , filza 20; Archivio proprio Contarini, b. 24 (Frammento di diario di mano di G. Contarini, nov. 1584-genn. 1584 ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] l'Arcangeli.
La salma, esposta per un giorno a S. Nicolò da Tolentino e poi esaminata - "aperto il corpo" si Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filze 122 (lettere del Contarini del 7 e 14 gennaio, 10 giugno 1645 e del Valier del 2 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] , pp. 103, 249; G. Biscaro, Il dissidio tra Gerolamo Contarini podestà e Bernardo de Rossi vescovo di Treviso e la congiura contro Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 108-110; F. Pignatti, Franco, Nicolò, ibid., L, Roma 1998, pp. 202-206; F. Cortesi Bosco ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] pontificio e, benché senza titolo, capo degli ambasciatori mandati dalla Serenissima a negoziare la pace: Zaccaria Contarini, Giacomo Priuli, Michele e Nicolò Morosini, Giovanni Gradenigo. A Buda, e in seguito nella Marca trevigiana a Sacile (23-28 ...
Leggi Tutto