Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] mostrare quali furono i vari aspetti, i gradi d'intensità ed i campi in cui venne a terra e da mar. Costituitosi lungo l'arco di almeno tre secoli, esso era bensì . Nella poco ordinata relazione di Nicolò Tiepolo, tornato nel 1532 dalla ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] e criminali votate in quest'arco di tempo venivano raccolte in un . da M. Foscarini, Della letteratura, p. 19 e n. 1.
15. D. Manin, Della veneta, p. 280; A. Valsecchi, Bibliografia, 4, 1872, altra situazione si vedano Nicole Castan, The Arbitration ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] perduta figura dell'imperatrice Costanza d'Altavilla (1154-1198) in trono, rivestita in argento, opera di Nicola di Verdun, un tempo a II Ducas, e suo figlio Niceforo appaiono sotto un arco trionfale, fiancheggiati da due angeli. I r. funerari ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , l’Italia e tutto l’Impero romano d’Occidente.
Il ponte Milvio, l’arco di Costantino, il leggendario luogo di battesimo al sereniss. principe / Leopoldo Medici. / In Bologna, Per Nicolò Tebaldini 1640. / Con Licenza de’Superiori.
San Pietro, pilone ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] fisco del Comune
È agevole, lungo pressoché l’intero arco della Restaurazione, seguire a grandi linee le vicende finanziarie , Antonio Giovanelli e Nicolò Vendramin-Calergi.
30. Kübeck al governatore, 14 maggio 1821, traduzione d’ufficio dal tedesco, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] secolo. Gli otto esemplari conservati, arrivati nella penisola nell'arco di quasi cinquant'anni, a partire dal 1065 - della c.d. seconda officina è stata variamente collocata a ridosso del 1138, subito dopo i lavori del portale di Nicolò (Mende, 1983 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] che si adattava su semicerchi piegati ad arco sui bordi del naviglio), d’estate una tenda bianca foderata di verde Porto Marghera, la zona marittima e l’aeroporto di S. Nicolò del Lido. Nel rapporto del questore di Venezia non vengono segnalati ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] un tradimento.
Né stupir che ardito ei fosse
d’appiattarsi colà dentro.
Anche in mezzo a sacre corona.
So che inerme mi dite, e sol dell’arco,
sol della lira altrui sonante e carco.
Ma se «in onore di san Nicolò da Tolentino», patrono delle ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] 1623. La comparazione di tali «deposizioni», rese in un arco cronologico protratto, consente anzi di meglio valutare (e certo all’Alberti dai savii ed esecutori nel merito d’una scrittura di Nicolò Sagredo; il proto concordava con quest’ultimo circa ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 1926 - 30/3/1943 Storia Papadopoli Nicolò 6/8/1893 - 19/3/ ad esterni (57% per lo stesso arco di tempo). Cosa si leggeva? Fra il 121).
4. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....