Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] collaborazione intercorrente tra Nicolò Turrisi Colonna - che è forse l'unica nell'arco più che centenario della sua storia in Milano 1978.
Stajano, C. (a cura di), Mafia. L'atto d'accusa dei giudici di Palermo, Roma 1986.
Tranfaglia, N., La mafia ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] i dadi, con gare di tiro con l'arco o la balestra. Sembra infatti che i suoi il dovere di essere prima di tutto uomini d'armi. Il monarca stesso, del resto, non italiano della specialità, vinto da Nicolò Cammarata, altro ottimo esponente dei 5 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] tenda, fatto di nuvole e coperto da una cupola d'oro, sotto la quale è l'altare (Collection des in flumine a Ponzano Romano, opera di Nicola di Ranuccio e dei figli Giovanni e sostegni e un frontone sopra l'arco a nascondere la copertura sono i due ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] chiesa della Dormizione di Nicea, S. Nicola di Myra), sia nell'area greca di pochi casi, disseminati in un lungo arco di tempo: da un lato i sectilia cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 481-508; D. Gazit, Y. Lender, The Church of St. Stephen at ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ne seguì le sorti fino all'unità d'Italia, passando - per l'arco cronologico che qui interessa - dalla dominazione da Barbato a Ciccarello di Francesco, al figlio Masio, al notevole Nicolò Piczulo, che firma e data nel 1403 la bella croce nel Mus ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] databili entro l'arco cronologico fin qui considerato retorica del panneggiare che sono proprie di Nicolò e della sua cerchia" (Peroni, . Cau, A.A. Settia, Pavia 1995, pp. 27-58; D. Vicini, Forma urbana e architetture di Pavia nell'età di Federico II ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] problemi rappresentati dall'arco cronologico e dalle pascolo cum li animali, il qual coperto mi costa da d. sie in sete, et dapoi partiti li vachari disfarlo"; periuditio deli diti miei privilegij ", di Nicolò Priuli di Giacomo, che trova modo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] di renovatio, l’atrio ha una lunga continuità d’uso in area germanica nel X e XI secolo al modello di Cluny II; o nell’arco alpino lombardo le chiese di fine secolo di (1089), per ricevere le spoglie di San Nicola, giunte in città nel 1087, e in ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 1892 al 1895, l’istituto tecnico Nicolò Tartaglia, dove conseguì il diploma discorsi tenuti [...] nell’arco di una vita nelle e il dono alla Biblioteca Estense di Modena della Bibbia di Borso d’Este, pp. 311-327; G. Vismara, “Storia di Milano” ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] è solcata da un monumentale arco acuto, serrato tra poderosi contrafforti protiro già si individua la mano di Nicolò.Nel portale laterale destro, decorato in salterio con pagine di porpora e lettere d'oro e d'argento, eseguito in un centro della ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....