VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] per cui cfr. Momesso, 1997, pp. 28 s.). In questo stesso giro d’anni si collocano il Cristo benedicente oggi a Brera, dove si leggono il nome di Montefiorentino. Un rinforzo proviene dall’Arco di Nicolò Tron oggi all’Accademia di Venezia (Longhi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] come le proposte di Giovanni Nicolò Servandoni per Place Saint-Sulpice paragonata a una foresta) le tecniche d’intervento proposte per i grandi parchi urbana, messi a punto in gran parte nell’arco di cinquant’anni da una singolare coppia di architetti ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Nicolò Sandero. Con quest'opera, pubblicata per la prima volta a Roma nel 1602 e dedicata a Giovanni Bardi di Vernio, il D del D., che, dovette essere assai numerosa, sembra siano rimaste poche decine di lettere, scritte in un arco di tempo ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] perivenosa, che in genere complica, nell'arco di 1-2 settimane, malattie esantematiche acute , T. Wieloch, Philadelphia, Lippincott-Raven, 1996.
Greenfield's neuropathology, ed. D.I. Graham, P.L. Lantos, London, Arnold, 19976.
Handbook of clinical ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] dette vita a ben 11 spettacoli nell'arco di 40 anni, di importanza sempre luglio 1969 nella chiesa sconsacrata di San Nicolò al Festival dei due mondi di quali per altrettanti film – e 5 Nastri d'argento (1972-1981) – tutti per altrettanti film –; ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] zona più centrale, nella cappella di S. Nicolò di strada S. Felice. Il 5 dicembre , distribuiti lungo tutto l’arco della sua vita pubblica, sono , Bergamo 1913; A. Luzio, I ritratti di Isabella d’Este, in Id., La Galleria dei Gonzaga venduta all’ ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] vecchia chiesa parrocchiale di Bovolone una pala d'altare con la Madonna col Bambino in particolare del condannato appeso all'arco della tortura, forse un omaggio lasciando eredi universali i figli Andrea e Nicolò (Repetto Contaldo, 1964, p. 87). ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] di quest'ultimo, sul quale doveva insistere un arco marmoreo. Il prezzo pattuito era di 100 once d'oro, da versare in più rate; il G cui parla il contratto del 1463, quello di Nicolò Antonio Speciale, viene solitamente identificato con il Busto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] , nel secolo successivo, e per tutto l’arco del Settecento, l’età del progresso predicato dagli Natale Battezzati, Giuseppe Bernardoni, Nicolò Bettoni, Giuseppe Civelli, » (C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, 2010, p. 406).
Le opere di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] del mausoleo in onore di Nicolò IV e della cappella del Presepe e dalle ipotesi di distruzione dell'arco di Giano e della tomba di antichi e moderni, Parma 1797, II, pp. 66-93; Id, Vita di D. F., in Operette, Venezia 1826, pp. 37-57; C.N. Sasso, ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....