• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [392]
Arti visive [180]
Storia [125]
Religioni [119]
Letteratura [40]
Diritto [38]
Diritto civile [32]
Architettura e urbanistica [28]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [24]

CESAREO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Marcantonio Ugo Ruggeri Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] con il dipinto citato dal Tassi nella soppressa chiesa delle Dimesse a Bergamo, firmato e datato 1654 - e per la Madonna col Bambino e i ss. Celestino e Nicolò in S. Nicolò dei Celestini a Bergamo - erroneamente attribuita al Salmeggia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni. La condizione di figlio unico - unitamente [...] , impalmava Foscarina Cappello di Benedetto Nicolò (II) detto Agostino, del ramo deputati al Commercio il 27 apr. 1747, del Collegio delle Pompe l'8 maggio 1749, dei conservatori del Deposito l : uno di essi, l'abate Francesco, "è incapace di regersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Filippo Massimo Giansante PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405. Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate di Nonantola (Liber secretus, c. 70r). Promosso all’unanimità orbita della signoria viscontea. Quelle aspirazioni furono coronate da successo e il 24 marzo 1438 Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Benedetto Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] a Nicolò Michiel, l'opportunità di concedere la grazia, richiesta dall'imperatore, al cardinal Vincenzo Grimani, privato della nobiltà; il cardinale Cesare d'Estrées che, col falso nome di abate di Rivalta, dimorava al convento dei Frari; iniziati il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Luigi Giuseppe Gullino PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] dall’EE.VV. all’auditorato di Rota il sig. abate Priuli» (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, della Sapienza. Seppe inoltre abilmente adoperarsi a favore degli interessi della sua patria, sì da meritarsi l’elogio dell’ambasciatore Nicolò ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – SACRA ROMANA ROTA – MICHELE MOROSINI – PIETRO BASADONNA

LEONI, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pier Carlo (Carlo) Francesco Millocca Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] Visse gran parte dell'infanzia e della giovinezza tra Padova e Arquà ed ebbe come precettore l'abate bassanese G. Barbieri, discepolo, amico e successore di M. Cesarotti sulla cattedra di eloquenza dell'ateneo padovano. Altro suo assiduo maestro fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OREFICE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Antonio Paologiovanni Maione OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] per musica» Il Maurizio di Nicolò Minato, rimaneggiato dall’abate Giuseppe Papis, rappresentato nel teatro Del Donna, Ann Arbor 2008, pp. 3, 16, 27-33; Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli - P. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO MANCINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – LEONARDO VINCI

LAMPUGNANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Agostino Fiammetta Cirilli Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] 1618) e una per s. Nicolò di Bari, successivamente ripresa nella storia della traslazione del corpo del santo scritta . Nel medesimo torno di tempo il L. ricevette la nomina ad abate e si stabilì definitivamente a Milano. Qui, pur in avanzata età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTONA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTONA, Giovanni Antonio Giuseppe Bergamini Giovanni Corsi Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] deve ritenersi come materialmente eseguito dal ricamatore Nicolò de Paramentis. Dall'esame stilistico delle figure si deduce che il C., di S. Antonio abate, e reminiscenze vivarinesche o giambellinesche nei personaggi dell'Annunciazione. Godette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACARIO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARIO, Emanuele Gianluca Zanelli MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552. Originario [...] del Rosso, fu accostato al nome del M. già da padre Nicolò Calvi, che nei suoi Annales (1622-23) ne fornì una dettagliata ’esecuzione del trittico raffigurante S. Sebastiano della chiesa di S. Antonio Abate a Costarainera, pervenuto solo in forma ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI PONENTE – MOLINI DI TRIORA – MONTALTO LIGURE – LUDOVICO BREA – COSTARAINERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali