• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [392]
Arti visive [180]
Storia [125]
Religioni [119]
Letteratura [40]
Diritto [38]
Diritto civile [32]
Architettura e urbanistica [28]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [24]

BIANCHINI, Giovanni Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni Fortunato Paolo Casini Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] molto applauso". Nel 1748 si trasferì a Venezia. Con l'esercizio della professione, ma ancor più con la polemica contro G. F. fatte in Venezia da alcuni amatori di fisica al signor abate Nollet... descritte dal Dottor G. F. Bianchini (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – SCIPIONE MAFFEI – ROCCE CARSICHE – FLAVIO BIONDO

VIGNOLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLA, Cesare Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato. La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] magistrato delle Beccarie, ma non portò a termine il mandato perché pochi mesi più tardi fu nominato segretario di Nicolò inviò segretamente a Napoli un confidente degli inquisitori, l’abate Michelangelo Bozzini, nell’estate del 1737, con l’incarico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – ELISABETTA FARNESE

NICCOLÒ da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Ferrara Riccardo Pallotti NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta. Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] evince dal manoscritto della sua opera, ma doveva esserlo già da vari anni: era molto probabilmente lui l’abate del monastero ferrarese Roberto di Giovanni di Gavello, in cui si legge: «fra Nicolò da Ferrara de l'ordine de San Benedetto et Maestro in ... Leggi Tutto

CASSANA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Giovanni Agostino Marco Chiarini Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] in veste di abate è conservato negli Uffizi (inv. 1890, n. 1806). Allievo, come i fratelli Nicolò e Giovanni Battista Genova 1971, pp. 341-44, 357 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Opere d'arte dei secc. XVII, XVIII, XIX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Pietro Giuseppe Gullino PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669. Un fratello del padre, [...] una scelta di vita decisiva e si fece abate. Troppo breve fu il pontificato di Ottoboni dicembre 1701, allorché l’ambasciatore Nicolò Erizzo così riferiva al Senato di Rota, ma divenne subito presidente della Camera apostolica; dopo di che, il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – ORDINE SACERDOTALE – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE DIACONO

VERONESE, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESE, Sante Simona Negruzzo – Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] e il vescovo di Torcello, il benedettino Nicolò Antonio. Veronese scelse come vicario generale il a Roma per prendere possesso del titolo cardinalizio. Fu abate commendatario delle badie di S. Maria delle Grazie, nella diocesi di Verona, e di S ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARINO PRIULI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ABATE COMMENDATARIO – GREGORIO BARBARIGO – CARLO REZZONICO

DI BLASI, Salvatore Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI, Salvatore Maria Bianca Maria Biscione Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] del monastero di S. Nicolò l'Arena. In seguito, rientrato definitivamente a Palermo nel 1788, venne nominato abate del convento di S. da lui pubblicate si può ricostruire l'attività erudita dell'ormai vecchio abate. Il D. morì a Palermo il 29 apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CAVA DEI TIRRENI – ILLUMINISTICHE – PALEOGRAFIA – ARCIVESCOVO

ROTALDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTALDO, Gaspare. Giuseppe Sava – Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] abate, Sebastiano, Rocco e Fabiano, S. Rocco soccorso dal cane e il Ritratto di Odorico d’Arco. Siglati «GP» e contrassegnati dagli stemmi di Odorico e della consorte Susanna di Collalto, morta nel 1495, sono stati riferiti al veronese da Nicolò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BERNARDO CLESIO – RIVA DEL GARDA – ANTONIO BADILE – ANTONIO ABATE

SALOMONE MARINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore Loredana Bellantonio – Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino. Per quanto non sia ufficialmente nota [...] sotto la direzione della madre; frequentò le scuole a Borgetto e, nel 1856, la scuola privata di Nicolò Giordano a Borgetto, Maria Grazia Abate. Il 6 novembre 1879 fu nominato primo assistente di clinica medica della Regia Università di Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI GIOVANNI – GIUSEPPE PITRÈ – STEFANO MARINO – ELIAS LÖNNROT – MOTI DEL 1848

PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo Eva Cecchinato PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo. Tra i suoi [...] Come altri giovani di importanti famiglie patrizie veneziane, Nicolò fu educato nel seminario di S. Cipriano sull’ , insieme all’abate Pietro Canal, Priuli espresse una posizione di minoranza di fronte alla volontà dell’Assemblea dei rappresentanti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – DOMENICO MOROSINI – VALENTINO PASINI – AGOSTINO SAGREDO – FERRANTE APORTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali