GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , specie nell'accentuata caratterizzazione fisionomica del S. Nicola da Tolentino e del S. Antonio Abate, ove si coglie la particolare inflessione studiata sui polittici inviati dall'Alunno, Niccolò diLiberatore, a Cagli nel 1465, a Montelpare nel ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] del volontariato militare. Con questo profilo diliberatore, offerto ancora all'opinione pubblica nel democratico di Ettore Ferrari…, a cura di A.M. Isastia, Milano 1997, ad ind.; La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] e datato. L’opera si conservò nel convento di S. Nicolò a Gualdo Tadino sino al 1871, allorquando fu di Secondo e quella dolente di Sebastiano, figure in cui si può cogliere un’apertura nei confronti della coeva produzione di Niccolò diLiberatore ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] nati dal matrimonio con Gentilesca diNicoladi Matteo, si divisero l’eredità, incluse le masserizie di cui il padre si era è il manifesto del forte ascendente esercitato da Niccolò diLiberatore, detto l’Alunno, sul linguaggio del pittore. Il ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò diLiberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò diLiberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] di S. Nicolò, ora al Louvre, opera del padre.
Alla produzione tarda della bottega, con un largo intervento di 249 s.; M. Sensi, Ricerche d'archivio. Nuovi documenti per Niccolò diLiberatore detto l'Alunno, in Paragone, XXXIII (1982), 389, pp. 81 s ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] e preziosa materia di Niccolò Alunno (Niccolò diLiberatore), le linee nervose e spezzate di Carlo Crivelli, il casa e affittò dal 18 nov. 1482 per un anno la sua bottega a Nicolò da Firenze, organista a San Severino (Paciaroni, 2001, p. 132).
Venturi ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] f., Lina Buffolente; Il principe del sogno (1952) di E. Nicolò.
È da notare come, a una grande abbondanza di soggettisti e disegnatori di storie avventurose, fa riscontro un numero minimo di bravi autori umoristici, tra i quali vanno ricordati, oltre ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di scritti politici, come la Concordantia catholica diNicoladi Cues (1433), e la quasi temporanea Reformation Kaiser Sigmunds, di essere lontano. Il proposito di Guglielmo II diliberarsi della personalità dominante di Bismarck è subito chiaro, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , rappresentato da Adolfo Alsina. Il nuovo presidente Nicola Avellaneda (1874) poté governare con relativa tranquillità, 1813), e Varela, autore delle Odas sulle campagne liberatricidi San Martín. I principali tribuni e prosatori della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Nicola e duomo di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedrale di Troia, di Bitonto, di interviene nella controversia ariana; poi l'esilio e la debolezza diLiberio (352-366) segnano un triste momento nella storia del ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...