Gioberti, Vincenzo
Marcello Mustè
Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] Jeremy Bentham e diPietro Verri (p. 10). Dal catalogo della biblioteca privata, risulta però che G. possedeva, già in quel periodo, le edizioni dei Discorsi e delle Istorie fiorentine pubblicate da Nicolò Bettoni, nonché i dieci volumi delle Opere ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Giovanni di Paolo e Sano diPietro ed avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico della chiesa di S di S. Francesco, si riscontrano evidenti ricordi di Gentile da Fabriano, particolarmente nella figura di s. Nicolò. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] si accompagna a una nuova ondata di traduzioni: Pietro d’Abano completa, tra l’altro, la traduzione del De sectis di Galeno, iniziata da Burgundio da Pisa. Miglior fama e fortuna delle sue traduzioni hanno quelle diNicolò da Reggio (1280-?), medico ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] 'opera del C., vasta e proficua, abbraccia circa un cinquantennio di vita italiana, esplicandosi nei più vari campi dei diritto pubblico, . Di fronte all'invito diPietro De Francisci "a realtà nuova, dogmatica nuova" (Discorso del ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] del monastero e persino della morte di un monaco che vi risiedeva (Memoriale diNicolòdi Rolando Benvignoni, edito parzialmente in Fantuzzi 189; segue nel manoscritto la risposta grata e modesta Maestro Pietro, lo vostro sermone: C 358, c. 98r). Come ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] 1543, allorché, preceduto da una grande rinomanza di pratico, decise di tornare in Italia, indottovi anche dal cardinale Nicolò Gaddi, vescovo di Fermo. A Venezia l'A. fu ospite del patrizio fiorentino Pietro Carnesecchi, alla cui amicizia dovette l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] . Rusuti è seguace diPietro Cavallini, insigne esponente della Scuola romana e autore dei mosaici di Santa Maria in Trastevere Treviso da Tommaso da Modena per il convento domenicano di San Nicolò, dove l’artista ritrae con grande realismo 40 membri ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio diPietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] Pietro e Agnese, e della morte di quest’ultima. Tra i loro figli, grande fama ebbe Carlo (v. in questo Dizionario), mentre il fratello maggiore di 1835), pp. 102-108; J. Lelewel, Tavola di navicare diNicolò e Antonio Zeni, in Géographie duMoyen-Age, ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] ’allestimento fiorentino dell’Egisto (di Giovanni Faustini, musica diPietro Francesco Caletti, detto Cavalli diNicolò Minato e Cavalli, sul cui testo intervenne personalmente modificandone alcune parti, in particolare ampliando quella, comica, di ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] parrocchia di S. Croce.
Dopo la sua prematura scomparsa, per volontà del fratello minore, Nicolò, e sotto gli auspici di Domenico , Roma 1974, pp. 99-117; G. Rabitti, Quattro lettere diPietro Gradenigo a Giacomo Zane, in Studi Italiani, I (1989), pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...