La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 26-42.
De Blasi, Nicola (2002a), Notizie sulla variazione Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza.
Maturi, Pietro (2006), I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] nuovo corso, quali Domenico Corvi, Giovanni Andrea Lazzarini e Nicola La Piccola, e come la sua influenza sia stata del pilone della Veronica, raffigurante il Miracolo di s. Pietro alla porta Speciosa (l'enorme tela, di m 7 x 4,20, dopo diversi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] i poeti da lei intonati figurano autori di drammi per musica come Pietro Paolo Bissari, Aurelio Aureli, l’Artale e Gaudenzio Brunacci, e nobili dilettanti come Marc’Antonio Corraro, Nicola Beregan e Pietro Dolfin. L’opera VII include componimenti dei ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] , 2010, p. 13).
Il 4 luglio 1667 don Pietro Guasco, parroco nella chiesa di S. Agata, celebrò il matrimonio fra Antonio e Francesca Ferraboschi come amatisés, per l’evidente influenza del lavoro diNicolò Amati: il che non significa che li si debba ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] pittore veneziano – sulla pala dell’altare maggiore di S. Nicolò a Treviso, terminata da Giovanni Girolamo Savoldo entro ·BELLI[NIANVS]», dell’Incoronazione della Vergine fra i ss. Pietro, Girolamo, Agostino e Paolo per la chiesa parrocchiale dei ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] 'Italia si mette in grande evidenza grazie a Nicolò Corradini (di Castello di Fiemme), uno dei maggiori talenti espressi da questo a Michele Galbusera, quindi nel 1999 assume la carica Gian Pietro Mazzeni, che l'ha conservata fino al 2005 quando, nell ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] (1943); piano di ricostruzione e di coordinamento dell’abitato di Mestre e di Marghera (1946-47, con Pietro Fontanin); lottizzazione a Torcello, Venezia (1952); progetto di sistemazione delle vie di acqua e di terra della zona di influenza del ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] nel 1715 partecipò al concorso per la sacrestia della basilica di S. Pietro in Vaticano, che venne vinto da F. Iuvara. per il baldacchino d'argento donato dal re alla basilica di S. Nicoladi Bari (Schipa). Nell'anno successivo il C. - indicato ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] progetti diNicola Nervi per il teatro di Vercelli, ispirati a quello di Imola, Morelli non esitò pertanto, per la necessità di studi per dare sistemazione all’accesso alla basilica di S. Pietro da ponte S. Angelo.
Morelli propose la demolizione ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] Pubblica Istruzione, Pietro Fedele (Archivio Luigi Salvatorelli, Mario Abiate, Nicolò Carandini, Jemolo. Quest’ultimo due guerre, Torino 2000, pp. 1-33; G. Boatti, Preferirei di no: le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Torino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...