Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] nel 1463 è autore, per la confraternita di San Nicolò della Montagna a Messina, di una pala d’altare con Storie di san Nicola, perduta nel terremoto del 1908. A testimonianza di un lavoro ben avviato, e di una prosperità raggiunta, nel 1464 compra la ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] la sua formazione scientifica furono le conversazioni e le escursioni scientifiche col conte Nicolò da Rio, con L. Pasini, e T. A. Catullo, dal 1829 al 1851 professore di storia naturale all'università di Padova.
Nel 1833 il D. si stabilì nella villa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] dell’epoca, come quelle diNicola Cusano, Basilio Bessarione e Nicolò Leoniceno (1428-1524). L’ampia circolazione di testi indica che l’ l’estrazione della quintessenza, l’oro potabile, la pietra filosofale e il mercurio dei filosofi. Sono anche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] , in seguito alla scomparsa dei fratelli Tommaso, Nicolò e Francesco, tutti privi di eredi.
Il 27 apr. 1559 il G. sposò Caterina Loredan di Marco di Alvise, da cui ebbe Laura, maritata nel 1578 con Pietro Gritti di Bernardo, e altre due figlie, che ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli diNicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] Roma con quattro bronzi intitolati Letti a Roma. Nel 1966 progettò e realizzò la piazza Sebastiano Satta di Nuoro, composta da una serie dipietre in granito sulle quali sono fissate alcune sculture in bronzo che ritraggono il poeta sardo. Nel 1968 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] P., Bologna 1912; S. Bernicoli, Le case polentane delle guaite di S. Pietro Maggiore e di S. Agata: il vero palazzo di G. N. ospite di Dante, in Ricordi di Ravenna medioevale nel VI Centenario della morte di Dante, Ravenna 1921, pp. 113-150 (e in S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] Nicolò V, Alberti potrebbe aver partecipato al rinnovamento edilizio e urbano voluto dal pontefice. Si ricordano in particolare la ristrutturazione della chiesa di Santo Stefano Rotondo e della basilica costantiniana di San Pietro in Vaticano, messa ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] di Milano in cui egli si trovò a studiare e lavorare.
Dopo la morte della madre (1609), Vespasiano e Pompeo crebbero sotto la tutela del padre Marc’Antonio, con Nicolò 1656 Robutti servì Pietro Gonzales de Valle, capitano generale di Alessandria, che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] dei Malatesti, Brescia 1984, pp. 39-42; G. Boccolari, Le medaglie di casa d'Este, Modena 1987, pp. 24 s., 36; Il tempo diNicolò III. Gli affreschi del castello di Vignola e la pittura tardogotica nei domini estensi (catal., Vignola), Modena 1988 ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] invettiva e una lamentatio) e di un poemetto in 397 esametri, l’Hospitium Musarum, dedicato al piccolo Pietro Ruiz e composto a ridosso l’Affidato Accademico Illuminato, a cura di Tiberio Palella, in Farnese, per Nicolò Mariani, 1600 (libri I-II); ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...