Landino, Cristoforo
Paolo Procaccioli
Nato a Firenze l’8 febbraio 1425 da famiglia originaria di Pratovecchio, L. ebbe una formazione giuridica e letteraria. Inizialmente cultore di poesia latina, raccolse [...] della prima cancelleria) alcune orazioni latine (in morte di Giordano Orsini e di Donato Acciaiuoli) e volgari (per la presentazione pubblica del commento dantesco; per il generalato diNicolò Orsini). Tradusse la Naturalis historia pliniana (1476) e ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] , l'ipotetica identificazione, proposta da Polzer (1964), di una figura di eretico (un chierico nudo e dilaniato dai demoni) con Pietro da Corvara, capo dei Fraticelli, a. con il nome diNicolò V (1328-1330).
Bibl.:
Fonti. - Lib. Pont. 2 voll., 1886 ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] Carlo Gorani, testimoni il maestro della cappella Pietro Andrea Ziani, il contralto e compositore Sebastiano Moratelli sia profani, quasi sempre su versi del poeta di corte imperiale Nicolò Minato. Da un inventario della cappella imperiale risulta ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] debiti contratti. Una traccia probabile di questi disordini si rinviene nel testamento diNicolò fu Baldassarre Montecatini, redatto il . Dal 1556 al 1562 diresse la bottega lucchese di arte serica "Pietro Balbani e C.", per conto della quale compì ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 1494 presso il convento agostiniano di Santo Spirito, dove lo ospitò il priore Nicolòdi Lapo Bichielli. Qui Michelangelo e violenta anche l’attitudine diPietro, che sollevando un’ultima volta la testa lancia al di fuori del quadro (sul papa ...
Leggi Tutto
Medico (n. Padova 1330 circa), figlio diNicolò (m. 1350 circa; successore diPietro d'Abano sulla cattedra padovana); nel 1388 insegnò a Bologna, nel 1389 tornò a Padova. Scrisse commentarî a opere di [...] contro la peste (Modus preservandi atque tuendi corpora a peste). Suo fratello Marsilio (m. Pavia 1405) fu professore a Padova, poi a Pavia; Galeazzo (m. Padova 1427), figlio di Giovanni, insegnò a Padova, poi fu a Vienna, medico del duca Alberto IV. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Toro di Siena, in Ungheria per opera diPietrodi Simone, in Spagna, in Inghilterra. Anche le botteghe di Sulmona, e poi di Aquila e di Teramo, accolsero i modelli senesi; poi li elaborarono con fresca originalità e nel sec. XV l'orafo Nicola da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Monaco), frate Pietro da Pavia (Plinio, E. 24. inf. della Bibl. Ambrosiana di Milano), Anovelo da Imbonate (Messale di Gian Galeazzo Visconti della Basilica di S. Ambrogio di Milano), e tutta una serie di gloria di Oderisi da Gubbio, e Nicolòdi ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] dallo scambio con un medico francese, Nicolò Prevost (sec. XVI), autore anch'egli di un antidotario. È in questo porco (quarta). In una miniatura del Carmen de motibus siculis diPietro da Eboli, Urso apparisce vestito da monaco. Un allievo della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a Padova; il donatellismo s'espandeva, con Nicolò fiorentino, in Dalmazia (lavori varî nella cattedrale di Traù e a Sebenico); l'influsso di Agostino di Duccio agiva sul giovane Pietro Lombardo (Paliotto di S. Trovaso a Venezia), alleggerendo le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...