NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] . De Marchi - P.L. Falaschi, II, Ripatransone 2003, pp. 711-734; E. Lunghi, Nicolò Alunno nel racconto di Giorgio Vasari, ibid., pp. 735-746; Nicolaus Pictor. Nicolòdi L. detto l’Alunno. Artisti e Botteghe a Foligno nel Quattrocento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] .
Nel 1697 dipinse l'Assunzione della Vergine per il coro di S. Nicolò a Prato e tra il 1697 e il 1700 lavorò per il compito di terminare il lato sud del chiostro, dedicandosi ad altre opere commissionategli dai domenicani: il S. Pietro martire per ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] è pure l’intervento dei tre Marinali (Maffei, 1732) nella chiesa veronese di S. Nicolò all’Arena, collegabile alla realizzazione delle colossali statue in pietra tenera degli Apostoli, attribuite al M. dalle fonti (Lanceni).
La cronologia proposta ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] , nel 1466 Squarcione era ancora in possesso di un foglio «qual fo de man de Nicolò Pizolo» (De Kunert, 1906, p. 55 doc. I), raffigurante il raro tema del Mulino delle ostie, prestato al pittore Pietro Calzetta per trarne uno «squizo» sommario. Una ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 1481 lo identifica come nipote del pittore veronese Nicolò Solimani, figlio di Zenone. Iacopa morì entro il 1455, poiché e con la produzione di Neroccio Landi, di Lorenzo diPietro detto il Vecchietta e di Francesco di Giorgio. Proprio da quest ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] il primo dipinto noto del D. sarebbe la Sacra Conversazione di casa Maggi a Calino (Brescia), da collocare però tra il quarto e il quinto decennio.
Nel marzo del 1538 Battista diPietro Paolo Vernagalli, orafo e mercante d'arte pisano, trovandosi a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini diNicolòdi Alessandro.
La famiglia [...] generale in campo, Pietro Barbarigo, che per mesi lo incalzò con incessanti richieste di uomini e vettovaglie; b. 1138/103; la cessione effettuata da parte del fratello Nicolòdi metà della dote della moglie, ancora in Sezione notarile. Atti ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] nominato, a sostegno del parroco gravemente malato, cappellano nella parrocchia di s. Nicolòdi Argenta, grosso centro agricolo della provincia di Ferrara (ma nell’arcidiocesi di Ravenna) dove si era radicato, come in tutto il Ferrarese bracciantile ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Giuliana. Emerge invece una Guiduccia, figlia di un Chiarissimo, cui il generale fra Pietro da Todi concede nel maggio 1323, quale Fraternità dei servi, fra Nicolòdi Manetto da Pistoia (m. 1499), animatore solerte di detta fraternità, indica nel ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Sponza (p. 249) con il dipinto attualmente in S. Nicolòdi Lido, che Rizzi (p. 16) riteneva invece del nono decennio forse già non estraneo nella selezione dei pittori attivi nel presbiterio di S. Pietrodi Castello (Magani, 2001, pp. 603, 616 n. 88 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...